Una marmellata buona e da spalmare sia sul pane che sulle fette biscottate. Prepariamo insieme la marmellata rosmarino e prugne.
Una confettura buonissima ed anche facile nella sua preparazione. Vediamo insieme come si prepara.
Leggi anche: Confettura di prugne senza zucchero | Profumata all’anice stellato
Leggi anche: Confettura di prugne e zenzero un sapore particolare che conquista
Partiamo dalle prugne: laviamole per bene, asciughiamole e togliamo loro il nocciolo. Tagliamole, poi, a pezzetti, anche grossolani, e mettiamole in una pentola.
Insieme, aggiungiamoci anche limone e zucchero e mescoliamo per bene. Accendiamo la fiamma ed attendiamo che arrivi a bollore.
Una volta raggiunta la temperatura, abbassiamo la fiamma e introduciamo in pentola il rosmarino, avvolto in una garza e legato per bene.
Facciamo cuocere per 15 minuti e, trascorso il tempo di cottura, togliamolo dalla pentola.
Prepariamoci dei contenitori opportunamente sterilizzati, e al loro interno versiamo la nostra marmellata. Chiudiamoli ermeticamente e capovolgiamoli. Lasciamoli così per 20 minuti, in modo che si crei il sottovuoto e la marmellata si conservi meglio.
Poi possiamo riporla in dispensa. Attenzione però: facciamo trascorrere ancora 15 giorni prima di consumarla.
Leggi anche: Dieta delle 10 Prugne, dimagrire con la frutta in poco tempo
Leggi anche: Crostata alle prugne | un dolce da servire a colazione
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La situazione che riguarda il rischio molto alto segnalato dalle autorità preposte, che cosa c'è…
Verdure in padella, non ho comprato nulla, ma semplicemente ho aperto il cassetto del frigo…
Ho fatto de ravioli fatti in casa li ho conditi con speck e salvia, che…
In vista del Natale, non ho lasciato nulla al caso, nemmeno l’antipasto. Ormai l’impasto lo…
La mia lasagna bianca, salsicca, funghi e parmigiano. Un primo da cenone o da domeniche…
Le costine come le faccio io sono super, le faccio alla birra scura e miele.…