La tradizione popolare napoletana ci consegna questa minestra di Natale, preparata con ingredienti veri e sinceri, un piccolo capolavoro
La minestra di Natale è una di quelle ricette che non passano mai di moda. Piatto tipico della cucina napoletana, prevede un brodo preparato con la gallina (ma c’è chi invece aggiunge o alterna cotenna e costine di maiale, più salsicce) più tante verdure di campo.
Parliamo di bietoline, borragine, cicoria, scarola piccola ma anche verza e cavolo nero. Il risultato finale è semplicemente delizioso.
Per insaporire la nostra minestra di Natale al posto del pecorino possiamo usare anche del parmigiano reggiano. In questo caso, nel brodo aggiungiamo pure la crosta, precedentemente grattata e lavata bene. Il sapore sarà fantastico.
Ingredienti (per 6-8 persone):
2 kg di verdura per la minestra (bietoline, borragine, cicoria, scarola piccola)
Prendiamo la gallina, verifichiamo la sua pulizia e se il caso eliminiamo le ultime piume anche passando le zampe velocemente sulla fiamma. In ogni caso ci serve intera, non divisa a pezzi, è molto importante per la buona riuscita del brodo
Poi prendiamo una pentola grande, versiamo tutta l’acqua ancora fredda e aggiungiamo subito la gallina. Prima di accendere, peliamo la carota e tagliamola a pezzi, spelliamo la cipolla e dividiamola in due, puliamo anche la costa di sedano eliminando i filamenti e tagliamo anche questa a pezzi. Poi aggiungiamo tutto in pentola e cominciamo a cuocere, mettendo il coperchio.
Nella prima mezz’ora, come per qualsiasi brodo, passiamo con la schiumarola in superficie per eliminare il grasso che affiora. Quindi lasciamolo cuocere a fiamma medio-bassa per un’altra ora e mezza salandolo senza esagerare.
Quando siamo quasi al buono, prendiamo tutta la verdura che abbiamo scelto per la nostra minestra e puliamola bene eliminando ogni traccia di terra e le foglie più dure. Laviamo la verdura, tamponiamola con un canovaccio pulito e teniamo da parte.
Passate le due ore, senza spegnere il brodo, tiriamo su la gallina e anche le verdure che serviremo come secondo piatto con contorno. Fatta questa operazione, aggiungiamo al bordo tutte le verdure tagliate a pezzi.
Lasciamo cuocere per circa 45-50 minuti e a quel punto mettiamo nella pentola anche due terzi del pecorino, tagliato a pezzetti, mentre il resto lo grattugeremo.
Appena il formaggio è sciolto, possiamo spegnere e impiattare con tutte le verdure. Ancora una spolverata di pecorino grattugiato e portiamo a tavola. Ma quersta minestra di Natale è buona pure tiepida.
Ho trovato il modo perfetto per preparare dei toast in soli 10 minuti, ma usando…
Imparare a riconoscere i mirtilli freschi è senza ombra di dubbio una pratica necessaria per…
La ricetta per questa cheesecake ti lascerà sicuramente senza parole: la facciamo rovesciata, perché quella…
Le ciambelle senza lievitazione e cotte al forno, sono irresistibili, servile a colazioni, andranno a…
Quali sono le migliori padelle antiaderenti? Te lo rivela una speciale graduatoria che può esserti…
Per la preparazione del gelato mi affido letteralmente alla chimica: non ti serve la gelatiera…