Il Minestrone fatto in casa dietetico e in pochissimo tempo è fantastico! Nutriente e leggero, sazia senza appesantire e rimette in forza in un istante.
Il Minestrone fatto in casa dietetico e in pochissimo tempo è straordinario! Questa è la ricetta della nonna che non può mai mancare nella propria alimentazione settimanale, soprattutto in inverno quando il nostro organismo ha più bisogno delle vitamine e sali minerali in esso presenti.
Facilissimo e veloce da fare, così preparato piace moltissimo anche ai più giovani.
Il Minestrone fatto in casa dietetico e in pochissimo tempo è eccezionale! Buonissimo e gustoso, è un vero elisir di bellezza e benessere da gustare caldo nelle giornate fredde autunnali e invernali.
Amico della linea ma anche del portafogli, una volta pronto conditelo con un giro d’olio extravergine d’oliva 100% italiano e grezzo che è ricco di polifenoli e vitamina E. Insaporite il tutto con dei tocchetti di parmigiano reggiano naturalmente privo di lattosio che con il calore della minestra diventeranno morbidi e ancor più gustose, ed è subito un successone!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Mondate le verdure ben lavate e poi con un coltello riducetele alla stessa grandezza dei legumi e la bieta a striscioline. In una casseruola con l’olio fate appassire per qualche istante la cipolla, mondata e sminuzzata, assieme all’aglio tritato e al prezzemolo sminuzzato. Cuocete per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, e inglobate le carote e il sedano. Salate, pepate procedete con la cottura per 5 minuti prima di unire le patate, i fagiolini. Infine, aggiungete la bieta e le zucchine.
Leggi anche: Ghiaccia per decorare biscotti e casette? Ecco la ricetta perfetta che stavi cercando ovunque
Leggi anche: Penne con crema di zucca funghi e salsiccia, tutta la bontà dell’autunno in un solo piatto
Leggi anche: Torta cremosa di noci e cocco, la furba idea che preparerai in un lampo
Aggiungete i pomodori ricoprite il tutto con l’acqua. Insaporite con il dado vegetale e cuocete per 30 minuti. Trascorso il tempo occorrente, unite i legumi ben scolati e continuare a cuocere per 10 minuti. Servite caldo.
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…