
Malloreddus alla campidanese, dalla Sardegna alla nostra tavola
I Malloreddus alla campidanese sono degli gnocchetti tipici della Sardegna e sono fatti di grano duro. La loro forma somiglia ad una conchiglia e sono di circa 2 cm.
Tipici delle sagre e feste paesane, i malloreddu si preparano con il ragù solitamente, ma anche con salse più semplici come il pecorino, ma sono ottimi anche con le vongole o pomodorini. I malloreddus alla campidanese, sono conditi con un sugo di pomodoro arricchito con salsiccia e con una crema di pecorino.
Ingredienti
– Gnocchetti Sardi 400 g
 – Salsiccia 300 g
 – Pecorino sardo fresco 200 g
 – Cipolle 50 g
 – Olio extravergine d’oliva 30 g
 – Passata di pomodoro 300 g
 – Sale 1 pizzico
 ti piacerebbe anche:Gnocchetti con vongole e zafferano | Un piatto favoloso
 ti piacerebbe anche:Gnocchetti, vongole e pachino, tutto il sapore del mare
 Malloreddus alla campidanese, dalla Sardegna alla nostra tavola. Procedimento
 
Sbucciamo la cipolla e soffriggiamola nell’olio. Spelliamo la salsiccia e sbricioliamola e uniamola alla cipolla e facciamo rosolare per 15 minuti. Uniamo la passata di pomodoro e facciamo cuocere per un’ora aggiustando di sale.
  
Cuociamo i malloreddus in acqua bollente e salata. Grattugiamo il pecorino in una ciotola e aggiungiamo un mescolo di acqua di cottura e frulliamo. Uniamo gli ingredienti e serviamo caldo.
  ti piacerebbe anche:Gnocchi di Pane Raffermo | per un primo piatto speciale e buonissimo
  ti piacerebbe anche:Spatzle con pomodoro e limone | Ricetta facile e senza lattosio
    
 





