Mousse+cacio+e+pepe%2C+la+crema+perfetta+per+primi+ed+antipasti
ricettasprint
/mosse-cacio-pepe-condimento/amp/
condimenti

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti

La mousse cacio e pepe è una veloce soluzione per condire primi piatti o per farcire crostini, tartine, e piacevoli antipastini da servire.

Mousse cacio e pepe

E’ pur vero che sembra facile, ma bisogna seguire passo per passo il procedimento altrimenti rischiamo un vero e proprio flop. E usciamo dall’idea di mettere magari del pecorino grattugiato e il pepe, ad esempio sulla pasta e il gioco è fatto perché la mousse ha tutta un’altra consistenza e regalerà tutto un altro sapore al piato o antipasto. Chiaramente si necessiterà, per amalgamare il pecorino ed il pepe, l’uso dell’acqua di cottura della pasta a prescindere se la utilizzeremo per questa oppure per condire altro. Ah, dimenticato, è perfetta anche da mettere sulla carne. Veramente buona!

Mousse cacio e pepe

ti piacerebbe anche:Mousse allo yogurt | Velocissima e facilissima da preparare

ti piacerebbe anche:Bignè con mousse di mortadella | Stuzzichini salati morbidi e gustosi

Ingredienti

  • 300 g pecorino
  • pepe nero q.b.
  • acqua di cottura q.b.

ti piacerebbe anche:Mousse al tiramisù facilissima | Dessert pronto in pochissimo

ti piacerebbe anche:Mousse di limone senza panna | Soffice e leggera come una nuvola

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti. Procedimento

Oggi vi faccio conoscere il metodo previsto con la soluzione a bagnomaria, ma attenzione perché facilmente si possono formare dei grumi. Prendiamo il pecorino romano e mescoliamolo con ‘acqua di cottura che verrà fuori dalla cottura, appunto, della pasta. mescoliamo per bene e accuratamente mettendo la crema a bagnomaria.

Come si prepara la mousse cacio e pepe

Attenzione perché la temperatura deve oscillare tra i 55° e i 65° altrimenti richineremo i grumi che non potremo più sciogliere se la temperatura scede troppo, ma anche se si va oltre i 65°. Mescoliamo e aggiungiamo il pepe nero e con l’aiuto di un cucchiaio di legno continuiamo a mescolare finché non vedremo la giusta consistenza. Adesso potremo procedere a condire gli antipasti e la pasta. Facile, ma con la giusta difficoltà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Emergenza botulino, per evitare il contagio bastano davvero 10 minuti

Nel corso delle ultime settimane si è tanto parlato di botulino e dei pericoli derivanti…

13 minuti ago
  • Primo piatto

È una pasta al forno che batte pure la solita siciliana: con le melanzane una crema strepitosa, questa la devi salvare

Questa la devi salvare: è una pasta al forno alle melanzane, con una crema strepitosa…

43 minuti ago
  • Finger Food

Plumcake svuota frigo 3.0 lo faccio oggi e lo mangio domani al mare, altro che panini e pasta fredda, questa ricetta è una bomba si saziano tutti

Faccio il plumcake svuota frigo 3.0 in soli 3 minuti preparo tutto, lo metto in…

1 ora ago
  • Finger Food

Ne avevo una scorta in freezer di questi in 5 minuti ho realizzato una Quiche per cena favolosa

Ho fatto la torta con asparagi e formaggi, la servo come apericena e faccio il…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta dei cornuti 2.0, così il pranzo delle domenica lo faccio senza sforzo

Per il pranzo della domenica oggi ho deciso di puntare tutto sul sicuro, come nel…

3 ore ago
  • News

Dieta dopo Ferragosto, via i chili di troppo delle vacanze nella maniera più soft possibile

Cosa fare per portare avanti la dieta dopo Ferragosto? È davvero molto utile con i…

4 ore ago