Mousse+cacio+e+pepe%2C+la+crema+perfetta+per+primi+ed+antipasti
ricettasprint
/mosse-cacio-pepe-condimento/amp/
condimenti

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti

La mousse cacio e pepe è una veloce soluzione per condire primi piatti o per farcire crostini, tartine, e piacevoli antipastini da servire.

Mousse cacio e pepe

E’ pur vero che sembra facile, ma bisogna seguire passo per passo il procedimento altrimenti rischiamo un vero e proprio flop. E usciamo dall’idea di mettere magari del pecorino grattugiato e il pepe, ad esempio sulla pasta e il gioco è fatto perché la mousse ha tutta un’altra consistenza e regalerà tutto un altro sapore al piato o antipasto. Chiaramente si necessiterà, per amalgamare il pecorino ed il pepe, l’uso dell’acqua di cottura della pasta a prescindere se la utilizzeremo per questa oppure per condire altro. Ah, dimenticato, è perfetta anche da mettere sulla carne. Veramente buona!

Mousse cacio e pepe

ti piacerebbe anche:Mousse allo yogurt | Velocissima e facilissima da preparare

ti piacerebbe anche:Bignè con mousse di mortadella | Stuzzichini salati morbidi e gustosi

Ingredienti

  • 300 g pecorino
  • pepe nero q.b.
  • acqua di cottura q.b.

ti piacerebbe anche:Mousse al tiramisù facilissima | Dessert pronto in pochissimo

ti piacerebbe anche:Mousse di limone senza panna | Soffice e leggera come una nuvola

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti. Procedimento

Oggi vi faccio conoscere il metodo previsto con la soluzione a bagnomaria, ma attenzione perché facilmente si possono formare dei grumi. Prendiamo il pecorino romano e mescoliamolo con ‘acqua di cottura che verrà fuori dalla cottura, appunto, della pasta. mescoliamo per bene e accuratamente mettendo la crema a bagnomaria.

Come si prepara la mousse cacio e pepe

Attenzione perché la temperatura deve oscillare tra i 55° e i 65° altrimenti richineremo i grumi che non potremo più sciogliere se la temperatura scede troppo, ma anche se si va oltre i 65°. Mescoliamo e aggiungiamo il pepe nero e con l’aiuto di un cucchiaio di legno continuiamo a mescolare finché non vedremo la giusta consistenza. Adesso potremo procedere a condire gli antipasti e la pasta. Facile, ma con la giusta difficoltà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Un risotto estate inverno, solo questo con gamberetti e zucchine è sempre azzeccato

Un risotto estate inverno, solo questo con gamberetti e zucchine è sempre azzeccato. Poi si…

2 ore ago
  • Dolci

Il dolce dell’amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore

Il dolce dell'amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore. Un procedimento…

9 ore ago
  • News

Il ciclamino sul balcone o in casa? Ecco dove posizionarlo per farlo fiorire rigoglioso a lungo per tutto l’inverno

Il ciclamino è il fiore dell'autunno, sembra primavera quando arrivano loro. Se provi ad  entrare…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Il trucco degli chef per calamari fritti croccantissimi non è la farina e neppure l’acqua: ti svelo il segreto

Ormai li faccio solo così, i calamari fritti croccantissimi e tutti a copiarmi la ricetta:…

11 ore ago
  • Primo piatto

La pasta cremosa alle noci che tutti ameranno perchè si fa in 10 minuti e ti travolge con la sua bontà

Troppo buona e troppo facile, nemmeno ci credevo fin quando l'ho provata: questa pasta cremosa…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Oggi è in programma una cena leggera: cucino una trota aromatizzata, zero schizzi

C'è un modo molto pratico ed efficace per portare a tavola una trota al massimo…

13 ore ago