Mustaccioli+di+Natale%2C+direttamente+da+Napoli
ricettasprint
/mustaccioli-di-natale-napoli/amp/
Ricette di Natale

Mustaccioli di Natale, direttamente da Napoli

PRESENTAZIONE

I Mustaccioli sono un dolce tipico natalizio della tradizione napoletana che insieme agli struffoli imbandiscono le tavole il giorno di Natale. Il suo sapore è caratterizzato dal pisto, ovvero un mix di spezie fatto con noce moscata, cannella, chiodi di garofano, lo stesso che viene utilizzato in altri dolci natalizi napoletani. Ecco a voi la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Ciambellone al mascarpone con gocce di cioccolato

INGREDIENTI

250 gr di farina 00
150 gr di zucchero
3 gr di ammoniaca per dolci
10 gr di cacao amaro

5 gr di pisto
buccia grattugiata di 1 arancia
100 ml di acqua
125 gr di cioccolato (fondente o bianco)
100 gr di zucchero
50 ml di acqua

PREPARAZIONE

Preparate i vostri Mustaccioli grazie alla nostra ricetta sprint.

Iniziate facendo scaldare l’acqua con l’ammoniaca, poi, una volta scaldata, togliete il pentolino dalla fiamma e versate l’acqua in una ciotola. Aggiungete farina, zucchero, buccia dell’arancia, pisto e cacao ed amalgamate il tutto.

Non appena sarà diventato un composto liscio ed omogeneo, stendete la pasta con lo spessore di circa 1 cm e ricavatene dei rombi. Se volete potete non rispettare la forma classica e creare quella che più vi piace.

Posizionate i vostri mustaccioli su una teglia con della carta forno e infornate a 200°, cuocete per circa 15 minuti e non di più.

In attesa della cottura prepariamo la glassa al cioccolato per ricoprirli. In un pentolino versate il cioccolato, lo zucchero e l’acqua e fate cuocere fino a raggiungere l’ebollizione. Raggiunta l’ebollizione la vostra glassa sarà pronta per essere versata sui vostri dolcetti natalizi.

Una volta rivestiti i mustaccioli, poneteli nuovamente sulla carta forno e lasciate raffreddare. Ci vorranno all’incirca 2 ore dopo di che potete decorarli o servirli direttamente.

Mustaccioli di Natale direttamente da Napoli

 

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Torrone di Caltanissetta

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

4 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

7 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

8 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

9 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

11 ore ago