Non ho fatto la solita pasta e lenticchie, ma una zuppa alla contadina genuina e gustosa: da mangiare rigorosamente calda e con dei fragranti crostini appena sfornati!
Le lenticchie sono uno dei legumi più gustosi ed anche più amati anche dai più piccoli che ne apprezzano sempre il sapore delicato.
Io le preparo spesso ed anzi, con i primi freddi autunnali, non faccio mai mancare in tavola qualche gustosa zuppa come quella che sto per proporti oggi.
Caldo e confortante, la zuppa di lenticchie alla contadina é uno di quei piatti che rubano la scena con il loro sapore ed il loro profumo pur essendo molto semplici. Si fa da solo, metti tutto in pentola, aggiungi gli ingredienti ed il segreto é la cottura lenta che trasforma i legumi rendendoli morbidissimi e cremosi. Una vera bontà da assaporare e da preparare anche in anticipo: diventerà ancora più gustosa!
Potrebbe piacerti anche: Un pugno di riso, di lenticchie con un po’di zucca mi bastano per fare delle polpette clamorose: finiscono subito!
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate sciacquando le lenticchie sotto acqua corrente, poi scolatele bene e mettetele da parte. Tritate finemente la cipolla, le carote ed il sedano, poi versate le verdure in una pentola dai bordi alti insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e fate rosolare per circa 5-7 minuti, fino a quando diventano tenere.
Intanto pelate e tritate finemente l’aglio ed aggiungetelo al soffritto: continuate a cuocere per un altro minuto facendo attenzione a non bruciarlo, a questo punto potete aggiungere i pomodori precedentemente sminuzzati grossolanamente e schiacciati. Mescolate bene e proseguite la cottura fino a quando i pomodori iniziano a disfarsi: a questo punto aggiungete le lenticchie sciacquate e mescolate bene per farle insaporire. Ricoprite con il brodo vegetale caldo ed aggiungete il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Portate ad ebollizione, quindi abbassate la fiamma e coprite parzialmente la pentola: fate cuocere per circa 30-40 minuti o fino a quando le lenticchie saranno tenere. Se le lenticchie si asciugano troppo, potete aggiungere ancora un po’ di brodo o acqua calda per ultimare la cottura.
Verso la fine assaggiate ed aggiustate di sale e pepe: se vi piace, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante alla zuppa. Quando le lenticchie saranno pronte e la zuppa avrà raggiunto la consistenza desiderata, togliete il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Se preferite una zuppa più cremosa, potete anche frullare una parte delle lenticchie con un mixer a immersione. Servite la zuppa di lenticchie calda, accompagnandola con pane tostato o crostini.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…