Un piatto di pasta sano e diretto che prepari con tre soli ingredienti: il rimedio perfetto per chi è sempre di corsa e per i single
Tutte le ricette salvacena sono utili, alcune però sono anche speciali. La soluzione ideale per chi ha sempre poco tempo, ma anche per i single che non hanno troppa pratica in cucina.

Gli spaghetti alla contadina sono così, semplici e diretti, perfetti in mille occasioni.
Spaghetti alla contadina, fai la differenza puntando sulla qualità
Tante consistenze in un piatto solo. La delicatezza del tonno fatto saltare velocemente in padella, la croccantezza del pane, la freschezza delle olive che quasi non cuociono e delle erbe aromatiche. Ecco perché per fare la differenza devi affidarti a prodotti di ottimo qualità. Tonno al naturale ma in vasetto di vetro, perché ha un sapore migliore e una polpa che non si sfalda, ma anche olive nere tipo Gaeta e un pane casereccio, meglio senza sale.
Ingredienti:
400 g spaghetti
360 g tonno al naturale
120 g olive nere denocciolate
3 fette di pane
4 cucchiai di olio d’oliva
2 rametti di menta
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
2 cipolle dorate
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
sale fino q.b.
Preparazione passo passo spaghetti

Facciamo bollire l’acqua per la pasta e intanto prepariamo anche il condimento. Sbucciamo lo spicchio di aglio, lo apriamo in due e lo priviamo dell’anima. Peliamo anche le cipolle, le laviamo e le tritiamo insieme all’aglio.
Facciamo soffriggere a fiamma moderata tutto in una padella o un tegame basso insieme a 2 cucchiai di olio d’oliva e al cucchiaino di peperoncino. Calcoliamo 4-5 minuti prima che il trito abbia preso colore. A quel punto aggiungiamo anche il tonno, spezzettato con le mani. Saliamo con moderazione e lasciamo cuocere per altri 3 minuti prima di spegnere, mescolando bene.

Intanto però pensiamo anche al pane. In questo caso lo usiamo fresco e non secco: tagliamo le tre fette e, dopo aver eliminato la crosta, le tritiamo con un coltello a lama lunga o la mezzaluna. Meglio non usare il mixer, non abbiamo bisogno di un pangrattato, ma di briciole di pane. Lo facciamo soffriggere in un padellino insieme a 1 cucchiaio di olio di oliva. Anche in questo caso bastano 5 minuti per avere la croccantezza giusta.
leggi anche: Non solo parmigiana, pasta alla Norma e funghetto con le melanzane ci puoi preparare tante ricette, tutte da provare
leggi anche: Ricotta e limone si sposano benissimo, non credere a quello che ti dicono, prova con questa torta
Facciamo cuocere gli spaghetti e li scoliamo 1 minuto prima che siano al dente, direttamente nella padella con il tonno. Aggiungiamo un mestolino di acqua della sua cottura, le olive nere tagliate a rondelle e mescoliamo tutto a fiamma moderata per far amalgamare.
Gli spaghetti sono pronti da impiattare. Facciamo le porzioni, poi completiamo con un filo di olio a crudo, una generosa spolverata di menta e prezzemolo freschi tritati insieme, le briciole di pane croccante. E poi subito a tavola, se gli spaghetti alla contadina non li mangi caldi perdi tutta la magia.
