Non+sono+semplici+polpette%2C+ma+dei+veri+mini+capolavori+con+le+acciughe
ricettasprint
/non-sono-semplici-polpette-ma-dei-veri-mini-capolavori-con-le-acciughe/amp/
Secondo piatto

Non sono semplici polpette, ma dei veri mini capolavori con le acciughe

Non sono semplici polpette o comunque non sono le solite polpettine che conosciamo a base di carne. Questi sono capolavori con le acciughe.

Dobbiamo cambiare musica! Me lo ripeto ogni giorno quando mi accingo a cucinare ed ecco che viene fuori dalle mille idee, quella di quest’oggi. Preparo delle gustosissime polpettine, anche mini se vogliamo, ma non a base di carne, ma di acciughe. Esatto, delle laici fresche e delicate che unite all’impasto classico delle polpette diventano dei mini capolavori di bontà, soprattutto per gli amanti di questo pesce azzurro.

Non sono semplici polpette

ti piacerebbe anche:Le alici non sono mai state così invitanti | L’ingrediente che fa la differenza

ti piacerebbe anche:Burro alici e pangrattato, il condimento perfetto pronto in un minuto

Ingredienti

  • 300 gr di alici spinate
  • 100 gr di pane
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • pecorino romano 50g
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo
  • prezzemolo
  • olio di semi

ti piacerebbe anche:E’ sempre mezzogiorno | Ricetta della chef Caterina Ceraudo | Alici ripiene di caciocavallo

ti piacerebbe anche:Panzanella con alici | Una ricetta insolita e gustosa

Non sono semplici polpette, ma dei veri mini capolavori con le acciughe. Procedimento

Acciughe

Prendiamo le acciughe e puliamole bene eliminando la spina e tagliandole a pezzettini. Sciacquiamole sotto acqua corrente e poi mettiamole all’interno di un recipiente aggiungendo gli ingredienti per preparare le polpette. Aggiungiamo, quindi, alle acciughe il pane raffermo inzuppato nell’acqua e strizzato per bene, il sale, il parmigiano ed il pecorino, prezzemolo, pepe, l’uovo ed amalgamiamo per bene il tutto finché il composto non doventi omogeneo.

Come si preparano le polpette di acciughe

pane raffermo

Una volta mescolato il tutto con le mani realizziamo delle polpette e passiamole in un piatto dove avremo messo il pangrattato. Adagiamole su un vassoio e lasciamole riposare nel frigorifero per mezz’ora. Trascorso il tempo prendiamo una padella antiaderente e versiamo dento l’olio che riscalderemo. Friggiamo le polpette e asciughiamole su carta assorbente. Serviamo calde!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

prezzemolo

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

2 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ  alla…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontĂ , soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana Ă©…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

4 ore ago