Paccheri al sugo cremoso di salsiccia, così davvero chiudi le feste in bellezza: un primo ricco, perfetto per celebrare l’Epifania in compagnia.
Nessuno riuscirà a resistere a questa ricetta, un primo veramente come si suol dire ‘coi fiocchi’ in cui non manca proprio nulla: dal sugo cremoso, alla mozzarella filante, tanto parmigiano, la salsiccia con il suo sapore particolare.
Potrai anche portare solo questo in tavola, non ci sarà bisogno di altro: é quasi come se servissi primo e secondo insieme, perché é un piatto che sazia e che dona al pranzo una completezza ed una soddisfazione incredibili.
I primi piatti devono essere molto avvolgenti, così da risultare invitanti fin dal primo assaggio e proprio così é quello che ti presento oggi. Sicuramente avrai della salsiccia surgelata ed anche se ce l’hai arrostita ed avanzata dai giorni scorsi andrà benissimo, potrai impiegarla tranquillamente ed evitare di sprecarla o semplicemente di mangiarla così semplice, dopo averla un po’ scaldata. Prendi quindi questa, quei paccheri che hai in dispensa ed uniamo insieme i sapori per realizzare questa ricetta favolosa che ricorda tanto le paste al forno delle nonne, in cui ci mettevano un po’ di tutto e risultavano sempre buonissime. Mettiamoci subito ai fornelli e via!
Potrebbe piacerti anche: Ti sono avanzate un pugno di fettuccine: preparaci i quadrucci fatti in brodo come li facevano le nonne
Ingredienti
400 gr di paccheri
Un litro di passata di pomodoro
400 gr di salsiccia
Per realizzare questo piatto, iniziate eliminando il budello dalla salsiccia: sbriciolate la carne e mettetela da parte. Posizionate sul fuoco una casseruola con i bordi alti: versate un po’ di cipolla affettata finemente, olio extra vergine d’oliva e accendete a fuoco dolce per far soffriggere. Quando sarà dorata aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare qualche minuto con il coperchio e sempre mantenendo la fiamma al minimo. Fatto ciò versate la passata di pomodoro, una presa di acqua e coprite lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore. Cuocete per circa tre quarti d’ora, poi regolate di sale ed ultimate facendo insaporire con qualche foglia di basilico fresco. Intanto tagliate a pezzetti la mozzarella e mettetela in un colino in modo da far sgocciolare il latte in eccesso. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Quando sarà il momento versate i paccheri e cuoceteli leggermente al dente: scolateli e tuffateli nel sugo di salsiccia, insieme alla besciamella, la mozzarella e pezzetti sgocciolata ed il parmigiano reggiano grattugiato: mantecate bene e servite subito!
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…