I Paccheri agli ultimi pomodorini dell’orto e capesante sono strepitosi! Leggeri e gustosi, tutti vogliono mangiarli anche due volte al giorno.
I Paccheri agli ultimi pomodorini dell’orto e capesante sono fantastici! Di grande effetto scenico e molto saporiti, piacciono tantissimo anche ai più giovani di casa. Facili e veloci da fare, si tratta di un mix di sapori di mare e di terra perfetto per dire addio a questa estate rovente.
Si tratta di una vivanda molto invitante e profumata alla quale nessuno sa dire di no. Prota in pochi minuti, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
I Paccheri agli ultimi pomodorini dell’orto e capesante sono sensazionali! Realizzati in pochi e semplici passaggi, tutti li possono preparare: anche chi non ha mai cucinato, ed è sempre un successone!
Profumatissimi e saporiti, vanno a ruba in un attimo!
Realizzati in: pochi minuti
Cottura: 10 minuti
Â
Appassite la cipolla, mondata e sminuzzata, in una padella antiaderente con un filo d’olio. Unite i pomodorini e fate cuocere per 5 minuti prima di unire le capesante. Aggiustate di sale e cuocete per altri 5 minuti.
Leggi anche:Â La zuppa di ceci come la facevano le nonne, calda buona e pronta in pochissimo tempo
Leggi anche:Â Lenticchie in brodo di pomodoro, fantastiche con del pane bruscato
Leggi anche:Â Minestra di zucca e patate, un piatto da mille e una notte
Cuocete i paccheri in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo di cottura indicato sulla loro confezione. Trascorso il tempo necessario, scolate la pasta e saltatela per qualche istante nella padella con il resto del condimento. Impiattate, condite con olio e spolverizzate con del prezzemolo tritato. Servite calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…