Panatura+perfetta%2C+come+ottenerla+con+i+segreti+degli+chef
ricettasprint
/panatura-perfetta-come-ottenerla/amp/
Secondo piatto

Panatura perfetta, come ottenerla con i segreti degli chef

Per un fritto eccellente non si può prescindere da una panatura perfetta. Oggi scopriamo insieme tutti i trucchi per gustare delle pietanze croccanti e saporite, dagli ingredienti alle modalità per realizzare piatti al top!

Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra la panatura della carne o del pesce, che può essere arricchita con ingredienti che la rendono più gustosa e particolare. Partiamo dalla base che è il pangrattato, ideale per realizzare una bella crosticina. Nel primo caso, potete arricchirlo con formaggio grattugiato o spezie, aglio o cipolla in polvere oppure un trito di pomodori secchi per un tocco più rustico. Anche nella seconda ipotesi le spezie sono sempre bene accette, ma anche la farina di mais che può essere miscelata al pangrattato per un risultato dorato e croccante.

Potrebbe piacerti anche: cotolette di patate ripiene

Panatura perfetta, come ottenerla con i segreti degli chef

Il procedimento per realizzare una panatura perfetta inizia con il trattamento del cibo. Che si tratti di verdure, carne o pesce devono essere adeguatamente bagnati per far si che la panatura aderisca correttamente. Questo passaggio può essere fatto utilizzando il latte, l’uovo o l’olio extra vergine di oliva. Per ottenere un fritto più asciutto potete passare successivamente i vostri alimenti nella farina bianca, nuovamente nel liquido scelto ed infine nel pangrattato semplice o aromatizzato.

Un altro passaggio importante è la scelta del grasso da utilizzare per friggere. Molti ritengono che la frittura in olio extra vergine d’oliva sia più salutare, ma certamente avrà un sapore meno neutro. Alcuni cibi sono più buoni se cotti nello strutto: avendo un punto di fumo molto elevato, garantisce una temperatura costante. Tra gli oli vegetali quello di arachidi è certamente il più accreditato per una buona qualità e croccantezza. In ogni caso è importante che siano ben caldi in modo che la panatura sia ben sigillata e non lasci fuoriuscire eventuali ripieni o si sfaldi. La temperatura ottimale di frittura è 170 gradi: se riuscite ad ottenerla monitorando con un termometro da cucina, certamente la vostra frittura risulterà assolutamente perfetta!

Potrebbe piacerti anche: cotolette alla bolognese

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Cibo cotto in lavastoviglie, la nuova moda che uccide: ecco cosa succede se lo mangi

In questi ultimi anni si è diffusa una nuova moda nel campo alimentare: la cottura…

5 minuti ago
  • Finger Food

Avevo dei salumi avanzati in frigo da un po’, ma non butto via mai nulla, ho fatto una torta furba e in 10 minuti super TOP

Torta salata velocissima: fai come me, se ti sono avanzati salumi, infilali in questa torta…

35 minuti ago
  • News

Latte ancor più a lunga conservazione ma non metterlo in frigorifero, risparmierai un sacco di soldi

Il latte diventa ancora più a lunga conservazione se non lo metti in congelatore, questo…

1 ora ago
  • Finger Food

Salvo il pranzo con meno di 6 euro con questa torta che mi invidiano tutti, una fetta tira l’altra

Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico:…

2 ore ago
  • Primo piatto

Da quando i cannelloni non li faccio di pasta ma con le melanzane non ce né più per nessuno, spaccano!

Cannelloni di melanzane al formaggio: ho messo da parte la pasta da quando li faccio…

3 ore ago
  • Dolci

Deliziosa crema al mascarpone, con della frutta caramellata preparo un dolce della domenica come non lo immagini

Deliziosa crema al mascarpone, con della frutta caramellata preparo un dolce della domenica come non…

4 ore ago