Panzanella+toscana+ricetta+della+nonna+%7C+Piatto+rustico+e+facilissimo
ricettasprint
/panzanella-toscana-ricetta-della-nonna-piatto-rustico-e-facilissimo/amp/
Primo piatto

Panzanella toscana ricetta della nonna | Piatto rustico e facilissimo

Panzanella toscana ricetta della nonna ricettasprint

Oggi vi presentiamo la ricetta della nonna della panzanella toscana, un piatto estivo rustico e fresco, veramente molto facile da realizzare! Ora che finalmente la bella stagione è iniziata con i primi giorni di caldo, si ha un pò meno voglia di trascorrere tanto tempo ai fornelli e si preferiscono cibi meno elaborati.

La panzanella è uno di questi, fa parte della nostra tradizione gastronomica ed è veramente gustoso nella sua semplicità. La ricetta classica che vi proponiamo prevede l’utilizzo di ortaggi di stagione che ovviamente vanno acquistati freschi in modo da dare al vostro piatto tutto quel sapore contadino e casalingo che caratterizza questa ricetta sprint antica e deliziosa. Mettiamoci dunque il grembiule e procediamo alla preparazione anche voi che non siete bravi in cucina, resterete stupiti nello scoprire con quanta facilità riuscirete a portare in tavola questa deliziosa pietanza!

Potrebbe piacerti anche: Feta al forno con asparagi pomodorini e olive | Indimenticabile
Oppure: Pasta alla marchigiana | Facilissima cremosa pronta in 10 minuti

Ingredienti

500 g pomodori maturi sodi

500 g pane toscano raffermo
una cipolla rossa
un cetriolo
Aceto di vino bianco q.b.
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della panzanella

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando molto bene i pomodori. Tamponateli delicatamente per asciugarli ed eliminate il picciolo. Tagliate la polpa a pezzetti e mettete da parte. Lavate anche il cetriolo, tagliatelo a pezzetti e trasferite nel recipiente con i pomodori. Tagliate il pane a cubetti, versatelo in una pentola e ricopritelo con acqua fredda: lasciate in ammollo per circa tre quarti d’ora, intanto proseguite con la preparazione delle verdure.

Pulite la cipolla ed affettatela sottilmente: mettetela in una ciotola ed aggiungete una soluzione di acqua ed aceto (un bicchiere metà acqua e metà aceto) per macerarle. Lasciatele un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto, poi sgocciolatele. Trascorso il tempo necessario prelevate il pane e se troppo molle strizzatelo leggermente.

Sbriciolatelo nella ciotola con il pomodoro ed il cetriolo, unite anche le cipolle e mescolate delicatamente. Trasferite in frigorifero e fate riposare un’oretta in modo che i sapori possano amalgamarsi. Conditela un attimo prima di portarla in tavola, aggiungendo quattro o cinque cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe ed un cucchiaio di aceto bianco: mescolate per insaporire e servite subito, fresca e deliziosa!

Trucchi e consigli: Potete preparare questo piatto anche il giorno prima, avendo cura però di condire soltanto poco prima di servire, in modo che non vada a rovinarsi il gusto accentuando eccessivamente la nota dell’aceto.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

19 minuti ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto piĂą spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

49 minuti ago
  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

1 ora ago
  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverĂ  l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

2 ore ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

3 ore ago