Pasta+e+ceci+alla+romana%2C+la+ricetta+della+nonna+Gina
ricettasprint
/pasta-ceci-alla-romana-la-ricetta-della-nonna-gina/amp/
Primo piatto

Pasta e ceci alla romana, la ricetta della nonna Gina

 

Pasta e ceci alla romana

Oggi prepariamo un’ottima pasta e ceci alla romana, secondo la ricetta di mia nonna, la mitica Gina, che trascorreva le sue giornate pasticciando in cucina!

La ricetta di mia nonna, romana de Roma, prevede l’utilizzo di ceci secchi tenuti in ammollo per una notte e cotti per almeno un’ora, ma spesso la semplifico utilizzando i ceci in scatola!

A parte di tempi di ammollo e cottura dei ceci, la ricetta è davvero semplice e veloce, in meno di un’ora infatti, sarà pronta per essere servita e gustata!

La pasta e ceci alla romana è un piatto unico, che va servito caldo ed assaporato senza fretta, cucchiaio dopo cucchiaio, sentirete che delizia!

Potrebbe interessarti anche Crocchette di Ceci e Baccalà

Tempo di preparazione: 15 minuti             Tempo di cottura: 30 minuti

INGREDIENTI per 4 persone

PREPARAZIONE

Preparare il brodo vegetale e tenerlo al caldo sul fuoco debolissimo.

In un tegame capiente, su fuoco spento, versare un filo abbondante di olio evo, unire l’aglio sbucciato e affettato sottilmente.

scaldare l’olio e l’aglio

Accendere il fuoco debole, quindi unire le acciughe dissalate e tagliate a pezzi, gli aghi del rosmarino e lasciare cuocere su fuoco dolce fino a quando le acciughe non si saranno sciolte completamente.

Attenzione a non far colorire troppo l’aglio, che dovrà rimanere chiarissimo!

unire i ceci risciacquati e scolati

Aggiungere i ceci cotti scolati dal liquido di conservazione e risciacquati sotto acqua corrente, insieme a 500 gr. di brodo vegetale.

Coprire e portare a bollore, lasciare che i ceci si insaporiscano, quindi versare la pasta, regolare di sale e cuocere fino a 2 minuti prima del termine indicato sulla confezione.

Spegnere il fuoco, coprire e lasciare riposare la minestra per circa 5 minuti.

versare la pasta e cuocere

Durante il tempo di riposo, la pasta avrà raggiunto la giusta consistenza, assorbendo un poco di liquido di cottura.

La pasta e ceci alla romana è una minestra piuttosto densa, attenzione quindi a non aggiungere troppo brodo vegetale.

decorare con rosmarino

Trascorso il tempo di riposo, distribuire la pasta e ceci alla romana nelle ciotole individuali, decorare con un giro di olio evo e un rametto di rosmarino.

Potrebbe interessarti anche Tria, ciceri e patane

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Come riconoscere i gamberi freschi, i metodi infallibili da adottare

È solo così che potrai essere in grado di non sbagliare, come riconoscere i gamberi…

25 minuti ago
  • Dolci

Niente carne e niente pesce, con la ricetta furba della mia nonna abruzzese basta solo un po’ di formaggio e dici addio alla cena

Cena pronta in un attimo, basta un po' di formaggio e la ricetta furba della…

54 minuti ago
  • Secondo piatto

La frittura di calamari fatta così (anche per celiaci) ti salva cena, perché non sporchi nulla, zero puzza di olio, zero schizzi e tanta leggerezza

Frittura di calamari anche per celiaci in friggitrice ad aria così non sporchi nulla, zero…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non friggo e non uso il forno, le alici alla napoletana le faccio alla vecchia maniera: padella, un filo d’olio e tantissimi odori

A Napoli le erbe aromatiche si chiamano 'odori' e sono l'ingrediente top delle mie alici…

2 ore ago
  • Finger Food

Chips senza patate ma queste sono anche più croccanti, durante l’aperitivo poi finiscono in un lampo

Negli anni ho avuto modo di mettermi in gioco nella preparazione di numerose ricette, anche…

3 ore ago
  • Dolci

5 usi delle bucce di patate che ti cambiano la vita e ti faranno risparmiare un sacco di soldi!

Tutto in cucina può essere riutilizzato: questo vale anche per le bucce delle patate. Non…

3 ore ago