Pasta+e+ceci+alla+romana%2C+la+ricetta+della+nonna+Gina
ricettasprint
/pasta-ceci-alla-romana-la-ricetta-della-nonna-gina/amp/
Primo piatto

Pasta e ceci alla romana, la ricetta della nonna Gina

 

Pasta e ceci alla romana

Oggi prepariamo un’ottima pasta e ceci alla romana, secondo la ricetta di mia nonna, la mitica Gina, che trascorreva le sue giornate pasticciando in cucina!

La ricetta di mia nonna, romana de Roma, prevede l’utilizzo di ceci secchi tenuti in ammollo per una notte e cotti per almeno un’ora, ma spesso la semplifico utilizzando i ceci in scatola!

A parte di tempi di ammollo e cottura dei ceci, la ricetta è davvero semplice e veloce, in meno di un’ora infatti, sarà pronta per essere servita e gustata!

La pasta e ceci alla romana è un piatto unico, che va servito caldo ed assaporato senza fretta, cucchiaio dopo cucchiaio, sentirete che delizia!

Potrebbe interessarti anche Crocchette di Ceci e Baccalà

Tempo di preparazione: 15 minuti             Tempo di cottura: 30 minuti

INGREDIENTI per 4 persone

PREPARAZIONE

Preparare il brodo vegetale e tenerlo al caldo sul fuoco debolissimo.

In un tegame capiente, su fuoco spento, versare un filo abbondante di olio evo, unire l’aglio sbucciato e affettato sottilmente.

scaldare l’olio e l’aglio

Accendere il fuoco debole, quindi unire le acciughe dissalate e tagliate a pezzi, gli aghi del rosmarino e lasciare cuocere su fuoco dolce fino a quando le acciughe non si saranno sciolte completamente.

Attenzione a non far colorire troppo l’aglio, che dovrà rimanere chiarissimo!

unire i ceci risciacquati e scolati

Aggiungere i ceci cotti scolati dal liquido di conservazione e risciacquati sotto acqua corrente, insieme a 500 gr. di brodo vegetale.

Coprire e portare a bollore, lasciare che i ceci si insaporiscano, quindi versare la pasta, regolare di sale e cuocere fino a 2 minuti prima del termine indicato sulla confezione.

Spegnere il fuoco, coprire e lasciare riposare la minestra per circa 5 minuti.

versare la pasta e cuocere

Durante il tempo di riposo, la pasta avrà raggiunto la giusta consistenza, assorbendo un poco di liquido di cottura.

La pasta e ceci alla romana è una minestra piuttosto densa, attenzione quindi a non aggiungere troppo brodo vegetale.

decorare con rosmarino

Trascorso il tempo di riposo, distribuire la pasta e ceci alla romana nelle ciotole individuali, decorare con un giro di olio evo e un rametto di rosmarino.

Potrebbe interessarti anche Tria, ciceri e patane

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Faccio gli gnocchi ma senza patate e uova: il trucco è geniale

La cucina è bella quando tutto quello che credevi certo si trasforma con altri ingredienti:…

33 minuti ago
  • News

L’acqua frizzante fa davvero poi così male come dicono o è tutta fuffa quella che ci dicono

L’acqua frizzante fa davvero male? Non resta che scoprire i falsi miti, i benefici reali…

4 ore ago
  • News

Grande sorpresa per Antonella Clerici | Ecco chi arriva a È sempre mezzogiorno

La nuova stagione di È sempre mezzogiorno sta donando una lunga serie di grandi emozioni…

5 ore ago
  • News

Perché si dice “Fare la scarpetta”? La storia curiosa dietro l’espressione più gustosa d’Italia

Non ti sei mai domandato da che cosa derivi l'espressione "fare la scarpetta"?. La spiegazione…

6 ore ago
  • Ricette per Celiaci

Non crederai quanto è soffice questa torta di carote senza glutine, conquista tutti

La torta di carote senza glutine è una ricetta soffice e profumata, perfetta per colazione…

8 ore ago
  • News

Il caffè sale alle stelle | Il grido di aiuto degli italiani | Siamo vicini alla rovina?

Per molti italiani, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un gesto,…

9 ore ago