Prepariamo la pasta e cavolfiore alla napoletana, ti svelo la ricetta di nonna Pina che non ti deluderà, buona, cremosa a prova di scarpetta.
La pasta e cavolfiore alla napoletana è buonissima, cremosa, delicata che non deluderà di certo nessuno, se vuoi puoi prepararla anche a pranzo, nulla di impossibile. Pochissimi e semplicissimi step per un risultato speciale.
Non devi fare altro che seguire passo passo la nostra ricetta sprint e vedrai che risultato, da leccarsi i baffi, che ne dici vuoi provarci anche tu? Un semplice piatto che nasconde qualcosa di speciale.
Tutto quello che ti serve è cavolfiore, pasta, prezzemolo e peperoncino, prova e vedrai come stupire tutti con soli 2 ingredienti principali. Se vuoi puoi anche cuocere prima il cavolfiore e poi lo conservi in frigo fino a quando non ti servirà.
Leggi anche: Hai un bel cavolfiore in frigo e non sai cosa fare? Dai vita a questo delicato e gustoso primo piatto
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore
250 g di pasta a scelta
1 spicchio d’ aglio
1 peperoncino
olio di oliva extravergine q.b.
sale q.b.
Per poter preparare questo primo piatto, iniziamo dalla pulizia del cavolfiore, dobbiamo eliminare le foglie esterne, poi dividiamolo in cimette. Laviamo più volte sotto acqua corrente fredda, mettiamo a cuocere in una pentola con acqua bollente e togliamo quando sarà morbido il cavolfiore.
Leggi anche: Casarecce alle verdure con pancetta e burrata, le assaggi e resti a bocca aperta!
Prendiamo una casseruola mettiamo l’aglio e l’olio extra vergine di oliva, uniamo il cavolfiore e condiamo con sale e copriamo con acqua, lasciamo cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 10 minuti, schiacciamo di tanto in tanto e continuiamo a girare.
Leggi anche: Altro che amatriciana a pranzo, prova questa versione, corposa, sugosa da impazzire, pronta in soli 15 minuti!
Vedrai che il cavolfiore si schiaccerà a tal punto che sembrerà una crema, aggiungiamo la pasta e aggiungiamo l’acqua bollente se sarà necessario. Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, uniamo il peperoncino e il prezzemolo sminuzzato. Quando la pasta sarà cotta spegniamo e serviamo nei piatti.
Buon Appetito!
I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…
I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…