Pastiera+napoletana%2C+ma+nella+versione+salata%2C+sperimenta+la+ricetta
ricettasprint
/pastiera-napoletana-ma-nella-versione-salata-sperimenta-la-ricetta/amp/
Finger Food

Pastiera napoletana, ma nella versione salata, sperimenta la ricetta

Pastiera napoletana, ma nella versione salata, sperimenta la ricetta e non te ne pentirai. E molto buona e sicuramente anche diverso dal solito.

Possiamo definirla forse una torta rustica, oppure come dice la ricetta pastiera salata.la classica versione della pastiera napoletana che noi conosciamo tutti per essere un dolce strepitoso oggi si veste di sale e diventa una pastiera rustica realizzata sempre con pasta frolla ma con composto all’interno fatto di crema di grano con vellutata di ricotta salame napoletano e caciocavallo.

Pastiera napoletana, ma nella versione salata, sperimenta la ricetta

Una tradizione che cambia abito ma che resta pur sempre una tradizione a cui non si può rinunciare difatti la ricetta della pastiera salata e comunque la ricetta che si rifà alla tradizione napoletana. Al posto della pasta frolla si potrebbe anche utilizzare la pasta briseè classica ma se vogliamo restare nella tradizione allora consiglio di preparare una piacevole pasta frolla. Ovviamente per quanto riguarda i salumi con cui faremo la farcitura quindi saranno a discrezione e a seconda dei nostri gusti.

Pastiera napoletana, ma nella versione salata

Il procedimento è molto semplice ed anche più veloce rispetto alla pastiglia tradizionale. Ma andiamo a vedere cosa ci serve per poterla preparare.

Ingredienti

Pasta frolla salata:

  • 200 g di farina
  • 150 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • tre uova
  • sale 5 g
  • lievito per dolci mezzo cucchiaino

ripieno:

  • 250 g di grano precotto
  • 120 g di latte
  • un cucchiaino di burro
  • 300 g di ricotta
  • due uova intere
  • parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe
  • salumi 150 g
  • formaggi 150 g

Pastiera napoletana, ma nella versione salata, sperimenta la ricetta. Procedimento

Procediamo con la preparazione della pastiera salata iniziando chiaramente dalla preparazione della pasta frolla secondo quelle che sono le classiche indicazioni di questo alimento. Prepariamo la pasta frolla mettendo chiaramente la farina le uova un pizzico di sale mescolando il tutto e utilizzando magari per renderci la vita più facile un impastatrice. Nel composto dovrà essere aggiunto il burro e il parmigiano e mescoliamo per qualche minuto il tutto per renderlo omogeneo. La consistenza andava essere troppo morbida e troppo dura. Una volta preparata la pasta frolla a questo punto dovremmo procedere con il posizionamento all’interno di una teglia da pastiera o crostata che andremo ad imburrare e stendiamo per bene la nostra pasta frolla sul fondo bucherellando la base con una forchetta. Mettiamo in frigorifero.

leggi anche:Pastiera rustica senza impasto: questa non l’hai mai preparata, ti dico io come devi fare!

Come fare la pastiera salata

Procediamo con il preparare la crema di grano mescolando il grano precotto con latte e una noce di burro e facendo cuocere per qualche minuto e vedremo questo terrà una deliziosa crema che faremo raffreddare. A parte mescolare la ricotta con le uova e il pepe e formaggio grattugiato un pizzico di sale e aggiungi al composto di crema di grano colando per bene e aggiungendo salumi e formaggi. A questo punto inseriremo il tutto sulla pasta frolla e con quella che sarà avanzata formiamo delle strisce tipiche della pastiera. Inforniamo a 180° per 15 minuti e il restante tempo a 150° quindi proseguendo per altri 30 o 35 minuti. Sforniamo lasciamo raffreddare anche per una notte intera e poi gustiamo.

leggi anche:Pastiera tutta frutta, la versione estiva del grande classico napoletano

leggi anche:Oggi ti insegno come fare la pastiera amalfitana: sai qual è l’ingrediente in più? Scoprilo, il ripieno è super godurioso

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Stavolta i Cordon bleu li faccio così, filano e scrocchiano che è una meraviglia, zero carne

Cordon bleu di peperoni: filano e scrocchiano che è una meraviglia, altro che pollo, stavolta…

41 minuti ago
  • condimenti

Si parte da 2 ingredienti, poi il gusto lo scegli tu: faccio a casa il formaggio cremoso da spalmare dove vuoi

Formaggio cremoso fatto in casa: il gusto lo scegli tu si parte da 2 ingredienti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Metto insieme carne e salumi per un involtino al bacio, viene su un cremina niente male

Mi bastano tre ingredienti per preparare un secondo piatto sostanzioso e cremoso, ideale da far…

3 ore ago
  • Dolci

La cucina di Francesca Barra | “Tutto a vista” | Spopola sul web

Francesca Barra continua ad essere una delle maggiori protagoniste della scena anche deve nel mondo…

4 ore ago
  • Dolci

Da quando preparo il rotolo alla crema per merenda come questo | lo possono mangiare tutti, intolleranti compresi

Un dolce molto coreografico da vedere e tutto sommato facile da preparare se rispetti i…

6 ore ago
  • News

Frittura sì, cattivi odori no: i rimedi casalinghi che funzionano davvero

Mai più odore di fritto in casa, con questi rimedi casalinghi e soluzioni pratiche elimini…

9 ore ago