Lo sai che esistono diverse varietà di peperoni quanti? Te le svelo tutti ovviamente ad ogni piatto il suo.
Chi l’avrebbe detto che possiamo trovare diverse varietà di peperoni, io credevo che fossero un paio, ma mi sono ricreduta. Stavo in vacanza in una struttura ricettiva e chiacchierando con una persona conosciuta li di verdure, conserve abbiamo parlato dei peperoni.

Sono verdure tipiche della stagione estiva a casa mia li adoriamo, non mancano mai a tavola, ci preparo tantissime ricette. Apportano tantissimi nutrienti, ma non ero per nulla a conoscenza di diverse varietà, ma ne sono tantissime, ad ognuno la sua preparazione, non resta che scoprirle.
Peperoni: varietà e usi in cucina
Come anticipato non esiste una sola varietà di peperoni, ma diverse, tutte da scoprire. Si possono preparare tantissime ricette, sono verdure (dal punto di vista nutrizionale e culinario) che si prestano a diverse preparazioni, possiamo preparare la pasta, secondi, pizze, torte salate, abbinare a formaggi, carne, pesce, che dire c’è l’imbarazzo della scelta.

La prima varietà è il peperone quadrato di Asti la buccia ha colori forti e brillanti, la buccia è spessa si presta molto alla cottura alla griglia. Una varietà DOP, quello di Pontecorvo, poco comune nelle altre regioni italiane, ma famosissimo nel Lazio e con precisione a Frosinone la sua forma è simile a quella di un cornetto, è facilmente digeribile ed ha un sapore dolce, si sposa benissimo con il pollo e baccalà.
Quello di Senise sono dei peperoni cruschi, ha il marchio Igp, non è di grande dimensione, si presenta di colore rosso vivo e intenso si presta benissimo all’essiccazione visto che è povero di acqua, ma si può anche usare per condire i primi piatti, solitamente si sbriciola.
Il peperone di Carmagnola una provincia di Torino presenta a sua volta 5 varietà:
- quadrato a quattro punte
- quadrato allungato
- tomaticot (molto simile ad un pomodoro)
- trottola a forma di cuore
- corno di Bue
Tutte queste varietà hanno colori accesi che variano dal giallo al rosso, hanno un sapore dolce e intenso.
I peperoni friggitelli tipici peperoni piccoli verdi che sono molto dolci, che hanno origina campane, si possono cucinare col pomodoro in padella, li puoi anche farcire e poi friggere o puoi farci la ratatouille, una ricetta diversa dalla solita.
Leggi anche: Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto
Lo sai che la pappacella napoletana è una varietà di peperone? Si consuma cruda e si può farcire con tonno e acciughe e si conserva sott’olio. Ha una polpa carnosa e ha sapore dolcissimo, si usa anche per preparare l’insalata di rinforzo.
Infine abbiamo il peperone dolce di Altino che è piccolo e di colore rosso quando viene essiccato si sbriciola si condiscono i piatto ha un sapore dolce.
Le varietà meno conosciute
Il peperone cappello del vescovo ad esempio ne è una, è una varietà un po’ piccante e di piccola dimensione, sembra una piccola campanelle e sono particolarmente digeribili.
Infine c’è il peperone Topepo ha una forma simile al pomodoro, la buccia si presenta liscia e lucida perfetti per farli ripieni.