Insieme alle lasagne anche i cannelloni sono uno dei piatti tradizionali nelle case degli italiani: li farcisci come vuoi i nostri cannelloni fumanti

Almeno una volta al mese, quando comincia a fare freddo, a casa nostra arriva l’ora dei cannelloni ripieni.

Cannelloni fumanti
Cannelloni fumanti ricettasprint,it

Un primo piatto completo, che richiede molto meno tempo di quello che pensi e non è assolutamente complicato. In meno di mezz’ora prepari tutto, al resto pensa il forno.

Cannelloni fumanti, con questo ripieno accontenti tutti

I cannelloni ripieni, come le lasagne al forno, hanno tantissime possibili varianti ma questa è certamente una delle più golose. Mette insieme infatti ingredienti diversi e compatibili fra loro. Se poi la vuoi preparare in versione vegetariana, basta togliere la mortadella o un altro salume che hai scelto.

Ingredienti (per 4 persone):
16 sfoglie sottili di pasta fresca per lasagne
400 g di funghi champignon
300 g di crescenza
200 g di mortadella in fetta unica
500 ml di latte
50 g burro
50 g di farina 0
120 g di parmigiano grattugiato
2 spicchi di aglio
2 rametti di timo
1 noce moscata
3 cucchiai di olio d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo cannelloni

1. Puliamo gli champignon eliminando eventuali tracce di terra con la punta di un coltello e poi passandoli con un panno leggermente umido. Li tagliamo a fettine e li facciamo saltare in padella insieme a 2 cucchiaio di olio d’oliva, 2 spicchi di aglio spellati e interi, qualche foglia di timo tritata.

2. Calcoliamo 12-13 minuti a fiamma moderata, salando e pepando a metà cottura. Spegniamo e li dividiamo in due. Metà del funghi li frulliamo con il mixer e ci serviranno per insaporire la besciamella mentre l’altra metà saranno nel ripieno dei cannelloni.

3. Facciamo sciogliere il burro in un pentolino e quando è fuso uniamo la farina. Mescoliamo per formare il roux e poi versiamo a filo il latte che abbiamo fatto scaldare a parte. Un pizzico di sale, una grattata di noce moscata e alziamo la fiamma per portare a bollore.

4. Non ci serve una besciamella troppo densa, quindi bastano pochi minuti. Spegniamo e lontano dal fuoco aggiungiamo i funghi frullati insieme a 50 grammi di parmigiano grattugiato. Mescoliamo per amalgamare e teniamo da parte.

5. Versiamo in una ciotola il resto degli champignon. Aggiungiamo la crescenza che abbiamo lavorato con un cucchiaio per renderla una crema, la mortadella tagliata a dadini piccoli e altre foglie di timo tritate. Mescoliamo con un cucchiaio e il ripieno dei cannelloni è pronto.

6. Facciamo bollire le sfoglie di pasta fresca per 1 minuto in una pentola con acqua a bollore e già salata. Le tiriamo su delicatamente con un mestolo forato e le lasciamo sgocciolare su un vassoio coperto con un canovaccio pulito.

7. Adesso arriva la parte più bella. Prendiamo la prima sfoglia e la farciamo con il composto a base di champignon, crescenza e mortadella. Arrotoliamola sfoglia dal lato più corto e diamo forma al cannellone. Andiamo avanti così fino a quando sono tutti pronti.

8. Prendiamo una pirofila rettangolare larga da forno e sul fondo stendiamo un generoso di besciamella con funghi e formaggio. Poi appoggiamo sopra i cannelloni, uno in fila all’altro, e li copriamo con il resto della besciamella. Completiamo ancora con parmigiano e un filo di olio a crudo.

9. Facciamo cuocere i cannelloni in forno preriscaldato e nella griglia centrale a 180° per 25 minuti. Poi la spostiamo sotto il grill acceso altri 5 minuti. Tempo di tirarli fuori, li facciamo riposare 10 minuti e li serviamo.