Prepariamo un dessert leggerissimo per stare in forma, ecco il Plumcake di quinoa alla vaniglia, vi conquisterà.
Basta con le solote ricette troppo caloriche, trovate il giusto equilibrio tra bontà e leggerezza, preparando questo mitico Plumcake di quinoa alla vaniglia, un sofficissimo impasto dal sapore particolare che non fa ingrassare.
Poche calorie per una colazione da sballo, composta da ingredienti genuini e favolosi. Un mix di farina di quinoa leggera e particolare verrà mescolata al sapore inconfondibile della vaniglia ve ne innamorerete. La consistenza? Soffice come una nuvola lo potete accompagnare con creme e confetture di ogni tipo perché si sposa egregiamente con qualunque sapore. Tutta la bontà e la consistenza della classica ricetta del plumcake in un panetto morbido e particolare, ottenuto semplicemente giocando un pò con la fantasia.
Non vi resta che seguire la facilissima procedura, dando chiaramente prima uno sguardo agli ingredienti per ottenere così un risultato a prova di chef.
Leggi anche: Plumcake sofficissimo, la colazione tutta da inzuppare
Tempi di cottura: 40/45 minuti
Ingredienti
320 g di farina di quinoa
120 g di zucchero di canna
220 g fiocchi di avena
300 ml di latte di riso
4 uova
Per realizzare questa soffice e golosissima bontà, per prima cosa versate in un tritatutto i fiocchi di avena, tritate fino ad ottenere una polvere sottile, trasferite il composto in una ciotola e unite la farina di quinoa, miscelate e incorporate anche il lievito per dolci, il pizzico di sale, il cucchiaino di bicarbonato. Una volta amalgamate le polveri versate a filo il latte di riso, miscelate e mettete da parte.
Adesso, dividete gli albumi dai tuorli, montati questi ultimi con un frustino elettrico e versate lo zucchero di canna e la vaniglia, fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa. Da parte montate gli albumi, sempre utilizzando una frusta elettrica, lavorateli per ottenere un composto arioso e gonfio. Una volta raggiunta questa consistenza, unitela a più riprese ai tuorli e poi nelle polveri, amalgamate con movimenti delicati e circolari, dal basso verso l’alto, in modo da non smontare eccessivamente il composto.
Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake, versate l’impasto e livellate accuratamente con una spatola. Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180 gradi per 40/45 minuti, fino a quando non sarà ben cotto e dorato, dopodiché sfornate e lasciate raffreddare prima di servire in tavola. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…
I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…
Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…
Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di…