Polpettine di melanzane e ricotta, croccanti fuori e morbide dentro. Nessuno se le aspetterà mai e sorprenderete tutti.
Se deciderete di sbizzarrirvi con qualcosa di delicato e sfizioso oggi vi consigliamo questa ricetta delle polpette di melanzane e ricotta. Delle profumate e deliziose polpettine croccanti fuori e cremose dentro che sorprenderanno proprio tutti i commensali, grandi e piccoli che saranno. Sono veloci e si preparano secondo il procedimento delle polpette tradizionali, quelle fatte con la carne macinata.
Non ci vuole molto tempo e possiamo decidere di cuocerle sia friggendole , sia nel forno per renderle più leggere. La cosa importante è che l’impasto non deve essere troppo secco, altrimenti le nostre polpette on avranno il cuore morbido che desideriamo ottengano.
Queste polpette sono golose e perfette per essere un secondo da sballo oppure un aperitivo decisamente innovativo. Andiamo a vedere cos ci serve.
1 melanzana
lavate le melenzane e riduciamole a pezzetti eliminando il picciolo chiaramente. I pezzi dovranno essere piccoli e mettiamoli sotto sale per mezzora, più o meno. Questo passaggio si fa per togliere il loro tipico retrogusto amaro. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine d’oliva e poi, quando sarà dorato, aggiungete le melanzane. Mescolate e fate insaporire e cuocere omogeneamente e giungete a cottura. Fate raffreddare e quando saranno intiepidite procedete ad unire gli altri ingredienti. Aggiungete, quindi, la ricotta e il pangrattato con il formaggio grattugiato ed un solo uovo. Insaporiamo con poco sale (non esagerate).
leggi anche:Polpette al salmone speziate: morbidissime e profumate, preparale per la cena di stasera
Mescolate ed amalgamate bene il tutto ma attenzione a non rendere secco il composto. Con le m ani unte fate delle polpette prendendo delle parti di impasto e dandogli la giusta forma. Passiamole nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Se preferite un’impanatura più consistente ripassate le polpette nell’uovo sbattuto e dopo nel pangrattato. Cuocete, adesso, nell’olio bollente per friggerle oppure in forno a 180°C per circa 20 minuti. Giratele a metà cottura per ottenere una doratura omogenea. Eccole qui, perfette e tutte da gustare.
leggi anche:Polpette di bollito alla toscana: se non le fai, ti perdi il mondo!
leggi anche:Polpette di pollo leggerissime, senza grassi e pochissime calorie
Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…
Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…
Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…
In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…
Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…
C’è chi si affida ai prodotti del supermercato per prendersi cura del proprio giardino e…