Polpettone+ricco+di+mortadella+%7C+Facile+ed+appetitoso+da+provare%21
ricettasprint
/polpettone-ricco-di-mortadella-facile-ed-appetitoso-da-provare/amp/
Secondo piatto

Polpettone ricco di mortadella | Facile ed appetitoso da provare!

polpettone ricco alla mortadella ricettasprint

Il polpettone ricco di mortadella è molto gustoso, semplice da realizzare e perfetto sia caldo che freddo. E’ un piatto davvero versatile che può essere proposto come piatto unico con un contorno semplice, ad esempio delle deliziose e croccanti patate al forno oppure tagliato a cubotti diventa uno sfizioso finger food perfetto per un aperitivo casalingo.

Come anticipato è ottimo da mangiare anche in versione estiva, quindi freddo ed accompagnato da una insalata mista diventa il cibo ideale da preparare in anticipo e assaporare a cena tutti insieme.

Potrebbe piacerti anche: Polpette di pesce spada e melanzane, buone e appetitose
Oppure: Polpettone di patate ripieno al tonno | Ghiotto secondo piatto

Ingredienti

300 g di Pane raffermo
300 g di mortadella
100 g di Pecorino grattugiato

100 g di Parmigiano grattugiato
2 Uova
Latte q.b.
Aglio q.b.
Pangrattato q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del polpettone

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo il pane in ammollo nel latte finchè risulti ben morbido, poi sgocciolatelo e strizzatelo bene. Sbriciolatelo in una ciotola capiente ed aggiungete le uova sbattute con sale e pepe, un pò di aglio tritato e prezzemolo sminuzzato finemente. Iniziate ad impastare, infine unite i formaggi grattugiati. Prendete la mortadella e versatela in un mixer: azionate a più riprese fino a raggiungere la consistenza di una crema uniforme e compatta.

Aggiungetela al resto degli ingredienti ed impastate fino ad ottenere un composto compatto: trasferitelo su un foglio di carta da forno e stendetelo formando un rettangolo. Richiudete dando la classica forma del polpettone aiutandovi con la carta da forno. Sigillate chiudendo le estremità e trasferite in frigorifero una mezz’oretta. Trascorso il tempo necessario posizionate su una leccarda ed aprite la carta da forno.

Ungete il polpettone con l’olio extra vergine e cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti. Quando sarà cotto estraetelo e fatelo intiepidire prima di servirlo. In ogni caso, anche freddo sarà super gustoso!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

French toast senza glutine e lattosio la colazione da campioni che possono mangiare tutti, inclusività è il mio motto

I french toast senza glutine e lattosio sono una bomba a colazione li possono mangiare…

4 minuti ago
  • News

Non mettere mai questo nella lavastoviglie, si blocca pochi secondi dopo

La gestione della lavastoviglie deve essere effettuata in modo pratico e soprattutto preciso. Non a…

1 ora ago
  • Dolci

Mi erano avanzati degli albumi e nessuna voglia di buttarli: sono usciti fuori biscotti leggeri che uno tira l’altro

Biscotti di albumi: mi erano avanzati degli albumi e nessuna voglia di buttarli, con questi…

2 ore ago
  • Dolci

Ho mandato in pensione la solita frolla al burro: con la ricotta viene leggera, profumata e si scioglie in bocca

Frolla alla ricotta: per crostate e biscotti è favolosa, ormai ho mandato in pensione la…

3 ore ago
  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul mare. E l’ho fatta in mezz’ora

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…

11 ore ago