Poolish ecco come prepararlo senza alcuna difficoltà, dovete solo avere pazienza perchè richiede diversi step e lievitazione lunga. Ma il risultato darà una pizza alta e soffice.
Questo impasto che vogliamo proporvi vi permetterà di preparare una pizza perfetta, alta e leggera, visto che l’impasto deve lievitare per diverse ore. Il poolish è un impasto fermentato che si prepara in diversi step, si deve preparare un primo impasto e poi un secondo. Ma dopo la preparazione e soprattutto dopo che ha lievitato, potete condire la pizza come preferite e vi renderete conto che l’impasto non sarà solo alto ma anche leggero. Non vi resta che leggere la ricetta sprint così da poter preparare a casa anche voi una pizza gustosa.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Pizza croccante con spinaci e feta | Semplice e gustosa da provare
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Pizza con tonno e pomodori secchi | La cena perfetta del sabato sera
Ingredienti
Primo impasto
Secondo impasto
Per preparare questo impasto dovete mettere in una ciotola un pò di acqua tiepida ma non calda e il lievito di birra così da stemperare un pò.
Mettete in un’altra ciotola ampia la farina e unite l’acqua con il lievito e con un cucchiaio mescolate bene, ma dovrete fare in modo di far incorporare la maggior parte di aria. Solo con questo trucco l’impasto sarà morbido e lieviterà alla perfezione. Dopo aver lavorato coprite la ciotola con la pellicola per alimenti ma per far passar aria procedete a fare dei piccoli fori e tenete in posto caldo, lontano da correnti per 15 ore circa, così lieviterà a lungo.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Pizza con burrata patate e non solo | Scopri come prepararla
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Pizza tutta buchi | Alta idratazione con il lievito di birra
Dopo tutto questo tempo, togliete la pellicola dalla ciotola e procedete alla seconda parte di impasto, dovrete unire l’olio e incorporatelo bene, versate anche un pò di farina e zucchero e mescolate con le mani e unite piano piano ma mano la farina. Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua, mescolate e poi unite all’impasto, ultimate con il sale e versate la farina restante. Adesso non dovrete fare altro che formare un panetto tondo, lasciatelo in ciotola che vi consigliamo di oleare un pò e poi coprite con un panno di cotone. Conservate in un posto al caldo e fate lievitare altre 5 ore. Trascorso il tempo, stendete l’impasto su una leccarda oleata e non cuocete nel forno prima di un paio di ore. Solo dopo 2-3 ore condite l’impasto come preferite e infornate la vostra pizza.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…