Fatevi tentare dalla golositĂ di questo manicaretto gluten free che potrete realizzare velocemente. Stiamo parlando del Primo di Natale pronto in pochi minuti e semplicemente fantastico!Â
Oggi vi presentiamo una vivanda facilissima da preparare che piace tantissimo sia a grandi che piccini. Stiamo parlando del Primo di Natale pronto in pochi minuti e semplicemente fantastico! Si tratta di un primo velocissimo senza glutine che potrete realizzare in ancora meno minuti se preparerete la pasta con qualche giorno di anticipo e la conserverete in congelatore.
Il consiglio è sempre il solito: servite questa squisitezza con delle fette di pane fresco a proprio piacimento. Se state servendo questa squisitezza a delle persone celiache, ricordate di presentarla del pane gluten free.
Potrebbe piacerti anche:Â Sembrano vol au vent ma non lo sono | Scopri il dessert perfetto dopo i pasti
Potrebbe piacerti anche:Â Contorno povero irresistibile, come lo facevano i nostri nonni
Dosi per: 8 porzioni
Realizzato in: pochissimi minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Â
Con la farina setacciata date forma a una fontana al centro della quale sbatterete le uova. Impastate il tutto con cura fino ad avere un composto omogeneo al quale darete la forma di un panetto uniforme che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, per 30 minuti in frigo. Nel frattempo, lessate i tocchetti delle patate pelate in acqua bollente salata per 10 minuti prima di scolarli e ridurli a purea in una ciotola. Frullate il salmone con un cucchiaio di pure di patate e inglobate il tutto con il resto delle patate. Insaporite con l’erba cipollina e mescolate con cura per avere un ripieno uniforme.
Potrebbe piacerti anche:Â Con questo dolce la colazione di Natale non sarĂ piĂą la stessa
Potrebbe piacerti anche: Tenero e cremoso, per un Natale all’insegna della dolcezza e della gioia
Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta per avere una sfoglia rettangolare non troppo sottile e nemmeno troppo spessa sulla quale distribuirete, alla solita distanza tra loro, dei mucchietti uguali di ripieno. Date forma quindi ai ravioli che cuocerete in una pentola d’acqua bollente per qualche minuto. Nel mentre, soffriggete la cipolla, mondata e tritata, in una padella con un filo d’olio e unite il trito di pistacchi, la panna, il salmone tritato finissimamente. Aggiustate di sale e pepe e profumate con le vostre erbette aromatiche preferite (facoltativo). Una volta cotti, scolate i ravioli e conditeli con questo condimento. Servite caldi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Faccio un tiramisĂą al pistacchio che neanche immagini quanto sia buono, se non lo provi…
Come ogni sabato sera, colgo l’occasione di poter invitare a cena i miei cari amici,…
Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente…
Orata al forno con pesto di capperi e limone: è bastata un po' di fantasia…
Le cozze le ho assaggiate in tutti modi, gratinate e impepate, ma quando le ho…
Se non vuoi far spellare la pelle del divano non devi assolutamente fare queste cose,…