Propriet%C3%A0+della+camomilla+%7C+come+andrebbe+sempre+preparata
ricettasprint
/proprieta-della-camomilla-come-andrebbe-preparata/amp/
News

Proprietà della camomilla | come andrebbe sempre preparata

In che modo preparare un bell’infuso per conservare le proprietà della camomilla. È importante tenere a mente alcuni criteri fondamentali.

Le proprietà della camomilla ed i suoi benefici Foto dal web

Le proprietà della camomilla sono molteplici, assumerne regolarmente ogni settimana sarebbe un grande aiuto per la tutela e la protezione della nostra salute. Grazie a questa pianta potremo godere di numerosi effetti antinfiammatori. Senza contare i suoi ben noti effetti calmanti. Essa inoltre aiuta anche a placare gli spasmi.

Leggi anche –> Zenzero | Proprietà benefici controindicazioni | Perché mangiarlo

Possiamo assumerli sia sotto forma di camomilla che di infuso. Ma occhio a non esagerare con lo zucchero, che anzi, sarebbe meglio non utilizzare. Ma se proprio vogliamo, serviamoci di quello di canna integrale. Altrimenti va bene del miele. Ma pochissimo, massimo un cucchiaino. In che modo preparare una camomilla come si deve? Anzitutto non serve acqua bollentissima. La temperatura ideale si aggira sui 90° e la sua preparazione deve andare non oltre i 4′.

Leggi anche –> Allergia al pollo | come riconoscerla e cosa fare: i sintomi

Proprietà della camomilla, cosa va evitato

In caso contrario, tempi prolungati possono pregiudicare quelle che sono le proprietà nutrizionali e rilassanti della camomilla stessa. Quando questo accade non faremmo altro che ottenere l’equivalente di un caffè.

Leggi anche –> Dieta del metabolismo | Per perdere 6 kg in 10 giorni

Leggi anche –> Bere acqua tiepida | rimedio ideale contro stress ed ansia

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Detto questo, non serve altro per potere godere delle proprietà della camomilla. L’ideale è gustarla di sera anche una mezzoretta dopo cena, oppure a metà pomeriggio. Questa bevanda corroborante va bene in qualunque stagione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul mare. E l’ho fatta in mezz’ora

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…

4 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per Emmental, se fino ad oggi hai mangiato questo formaggio ora non potrai più farlo

Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…

5 ore ago
  • Primo piatto

Non è Ferragosto senza il mio pasticcio di maccheroni gratinato: lo faccio ogni anno e nessuno se lo fa scappare

La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Avresti mai pensato di fare le crocchette con questi 2 ingredienti? Falle a Ferragosto, un secondo semplice, ma speciale allo stesso tempo

Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…

6 ore ago