Preparare una perfetta insalata di polpo senza patate, senza tante altre verdure, ma solo per gustare il mollusco in purezza: è facile e veloce
Dico la verità, ogni volta che volevo mangiare un’insalata di polpo andavo al ristorante, oppure la compravo già pronta. Poi però ho scoperto questa ricetta facile facile che mi ha fatto cambiare idee.

Fatichi pochissimo, sono solo 5 minuti di lavoro manuale e devi solo aspettare il tempo di cottura del polpo. Quindi un meno di 1 ora sei a tavola e per questo è diventata la vera insalata dell’estate a casa mia.
Insalata di polpo, i due trucchi infallibili per la morbidezza
Se il polpo è fresco e non è stato pulito, basta privarlo degli occhi e poi lavarlo bene. Ma cosa ci serve veramente per una perfetta cottura di un polpo morbido? Devi batterlo con forza sul tagliere o sul piano di lavoro per una decina di minuti. E ti dirò di più. Se lo compri il giorno prima e lo lasci nel congelatore una notte, sarà tutto più facile.
Ingredienti:
900 g polpo già pulito
3 carote grandi
1 costa di sedano
2 foglie di alloro
60 ml di olio extravergine di oliva
1 limone
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
aneto fresco q.b.
sale q.b.
2-3 pizzichi di pepe nero
Preparazione passo passo insalata di pesce

Laviamo bene il polpo sotto l’acqua corrente e lo strofiniamo con le mani. Una mossa che ci servirà ad eliminare la patina in superficie. Lo asciughiamo con carta assorbente da cucina e lo mettiamo da parte.
Peliamo e laviamo 1 carota, quindi la tagliamo a pezzi. Facciamo lo stesso con la costa di sedano dopo averla passata con il pelaverdure per eliminare le parti filamentose. Mettiamo tutto in una pentola grande già piena di acqua calda.
Aggiungiamo le foglie di alloro, accendiamo a fiamma media e solo quando l’acqua comincia a bollire immergiamo il polpo pochi secondi tenendolo per la testa. Ci servirà a far arricciare i tentacoli, ripetiamo questa operazione 3 volte in tutto.

Fatto questo, immergiamo nella pentola tutto polpo e lo lasciamo cuocere per 35-40 minuti, mettendo un coperchio. Come quando prepari il brodo di carne, anche in questo caso con un mestolo forato dovrai eliminare la schiumetta che si forma sulla superficie dell’acqua.
Verifichiamo la cottura le polpo affondando i rebbi della forchetta. Spegniamo e tiriamo via la pentola dal fuoco, lasciando il polpo dentro l’acqua per farlo raffreddare. A quel punto lo spostiamo sul tagliare e lo tagliamo a pezzi. Poi prendiamo le due carote che ci sono rimaste, le peliamo e le tagliamo a rondelle.
In una ciotolina mescoliamo l’olio extravergine, il succo e la scorza grattugiata del limone, gli spicchi di aglio tritati. Insaporiamo con una presa di sale, qualche macinata di pepe, il prezzemolo tritato insieme all’aneto.
Mettiamo il polpo in un’insalatiera assieme alla carota e se vuoi a qualche oliva verde denocciolata. Condiamo con l’emulsione, mescoliamo bene con 2 cucchiai e copriamo con la pellicola alimentare. Dovrà riposare almeno 3-4 ore prima di servirlo ancora fresco.
