Alla base ci sono i funghi ma questo risotto ha un un ingrediente particolare che ne esalta ancora di più il sapore: basta provare per capire

Sembra il classico risotto con i funghi, che sarebbe già buono di suo.

risotto funghi ingrediente segreto
risotto funghi ingrediente segreto ricettasprint.it

Ma questo ha una marcia in più perché a parte faremo dorare dei cubetti di insaccato che diventeranno croccanti e li aggiungeremo solo alla fine. Un abbinamento particolare per un primo speciale.

Risotto con i funghi grazie all’ingrediente segreto diventa unico

Punto di forza in questa ricetta è l’abbinamento particolare tra i funghi e un insaccato che usiamo spesso nelle nostre case ma forse non in questo modo. Possiamo utilizzare funghi freschi, surgelati oppure secchi. In quest’ultimo caso prima della cottura li mettiamo in una ciotola con un po’ di acqua tiepida per una quindicina di minuti. Poi li tiriamo su e filtriamo il liquido, è ottimo da aggiungere nella cottura del risotto. E l’insaccato? Scoprilo con noi.

Ingredienti:
400 g di Riso Arborio o Carnaroli
800 ml di brodo vegetale
250 g di mortadella in una fetta sola
350 g di funghi porcini o champignon
1 limone biologico
130 g di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 scalogni
1 spicchio di aglio
foglioline di menta fresca q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo risotto

1. Puliamo i funghi freschi usando prima un coltellino per eliminare eventuali tracce di terra nei gambi e poi con un panno leggermente umido. Li tagliamo a fettine nel senso della lunghezza e li teniamo da parte.

2. Tiriamo fuori la mortadella dal frigorifero. La tagliamo a cubetti larghi circa 1 centimetro e mettiamo sul fuoco a scaldare un padellino, senza aggiungere grassi. Semplicemente faremo dorare la mortadella a fiamma moderata per una decina di minuti, girandola con un cucchiaio di legno. Quando si presenta bella colorata la tiriamo su con un mestolo forato e la appoggiamo su un piatto coperto con della carta assorbente da cucina.

3. Passiamo alla cottura del riso Facciamo soffriggere in un tegame antiaderente 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme ad un trito di scalogni e aglio. Quando hanno preso calore uniamo anche le fettine di funghi.

4. Lasciamo stufare i funghi per 4-5 minuti, quindi versiamo anche il riso. Lasciamo tostare tutto insieme, mescolando con un cucchiaio di legno. Passati 2 minuti sfumiamo con un il vino bianco secco.

5. Appena evapora la parte alcolica cominciamo a cuocere il risotto alla maniera classica. Aggiungiamo 2 mestoli di brodo vegetale che abbiamo tenuto in caldo, mescoliamo e lo lasciamo assorbire. Ogni volta che il risotto si sta asciugando uniamo altro brodo sempre caldo.

6. Passati altri 15 minuti il risotto ai funghi sarà pronto, ma mancano ancora due passaggi per completare. Lontano dal fuoco mantechiamo con il parmigiano grattugiato, il succo e la scorza grattugiata finemente del limone, le foglie di menta tritate e un filo di olio extravergine. Poi uniamo i cubetti di mortadella, qualche macinata di pepe e lo serviamo così, ancora caldo.