PRESENTAZIONE
Il suo aspetto violaceo rende questo piatto elegante e raffinato, ancora più gustoso mantecato con del formaggio stagionato come la Toma Piemontese.
Potrebbe interessarvi anche questa ricetta: risotto ai carciofi
TEMPI
Dose per 4 persone
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Preparate il brodo vegetale.
In un tegame fate sciogliere il burro con un goccino d’olio, unite la cipolla e fatela appassire, aggiustate di sale.
Aggiungete il riso e fatelo tostare, versate il vino facendolo sfumare.
Incorporate il brodo un po’ alla volta fino al completo assorbimento.
Mantecate con dadini di Toma o con il Parmigiano Reggiano.
Servite il risotto al barolo con una macinata di pepe nero.
Buon Appetito
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: risotto alla milanese
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…