Risotto+Mimosa+ai+gamberi%2C+un+primo+colorato+ed+appetitoso
ricettasprint
/risotto-mimosa-ai-gamberi/amp/
Primo piatto

Risotto Mimosa ai gamberi, un primo colorato ed appetitoso

Risotto Mimosa ai gamberi

Il risotto Mimosa ai gamberi prende il suo nome dai colori che lo caratterizzano e che ricordano tanto quelli del profumato e caratteristico fiore di marzo eletto a simbolo della festività delle donne. Il suo sbocciare anticipa i primi caldi primaverili ed il rinascere delle belle giornate: un’esplosione di gioia in un primo assolutamente delizioso!

Potrebbe piacerti anche: cocktail Mimosa

Ingredienti

320 gr di riso
Mezza cipolla
Un litro di brodo vegetale
Un bicchiere di vino bianco secco
100 gr di piselli
200 gr di gamberi sgusciati e puliti
Una bustina di zafferano
20 gr di burro
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione del risotto Mimosa ai gamberi

Per realizzare questo piatto, iniziate preparando il brodo vegetale come fate di solito. Sbollentate poi i piselli in acqua salata finchè saranno morbidi, poi scolateli e fateli raffreddare.

Prendete un mestolo di brodo vegetale ancora caldo e scioglietevi la bustina di zafferano, poi mettete da parte. Affettate sottilmente la cipolla e fate soffriggere in una casseruola con un pò di olio extra vergine di oliva.

Unite il riso e tostate qualche minuto mescolando, poi sfumate con il vino bianco. Quando l’alcool sarà evaporato, versate un mestolo di brodo vegetale e proseguite la cottura, aggiungendo un pò di brodo quando il precedente sia assorbito.

A metà cottura versate i gamberi già sgusciati e puliti, coprite e lasciate cuocere finchè mancheranno pochi minuti al termine. A questo punto unite anche i piselli e lo zafferano sciolto nel brodo, regolate di sale e pepe e terminate.

Versate il burro e mantecate bene a fuoco spento, in modo da amalgamare tutti i sapori: impiattate guarnendo con i gamberi ed un pò di rosmarino fresco per dare un tocco di profumo in più e servite subito!

Risotto Mimosa ai gamberi

Potrebbe piacerti anche: risotto alle cime di rapa

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • conserve

La confettura di prugne fatta così è una furbata, non serve la casseruola, ma come si prepara? Segui la mia ricetta!

La confettura di prugne la faccio senza casseruola, lo vuoi conoscere il mio segreto? Segui…

2 minuti ago
  • Primo piatto

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica ha un nuovo volto con questa ricetta

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica…

32 minuti ago
  • News

Metto la carta da forno nella friggitrice ad aria, faccio bene o rischio di romperla?

È una abitudine giusta o sbagliata quella di alloggiare un foglio di carta forno nella…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima;…

2 ore ago
  • Secondo piatto

L’ho provato in mille trattorie, ma quello della nonna è imbattibile: il pollo alla romana deve essere così, cremoso e sugoso

Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna…

2 ore ago
  • Secondo piatto

L’insalata colorata, gustosa e a prova di scarpetta è questa, non solo patate e carote, ma molto di più

Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…

3 ore ago