Saporiti e succulenti, gli Spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico nostrano che tutto il mondo ci invidia. Falli così, ed è subito un successone!
Preparati con pochi ingredienti, e tutti genuini ed economici, sono la prelibatezza imperdibile che sazia senza appesantire. Talmente appetitosi che nessuno sa resistere al desiderio di prenderne subito una forchettata, anche solo per assaggiarli. Pensate che sono talmente buoni che anche i bambini li divorano in un lampo e senza alcun capriccio.
Facilissimi e veloci da preparare, con questo primo andate sul sicuro perché piace sempre a tutti. Perfetto per un pranzo in famiglia, è così irresistibile che è ideale anche per una cena con amici e parenti.
Gli Spaghetti alla Nerano sono ottimi! Ricchi di sapore e anche molto invitanti, sono così favolosi che vanno a ruba in un istante. Per questa ragione è sempre meglio farne qualche manciata in più così da accontentare tutte le richieste di bis e tris che riceverete. Questo primo piatto della tradizione campana, infatti, conquista sempre anche i palati più esigenti con la sua genuina semplicità. Privo di carne, non immagini quanto nutre. Questa è la variante più moderna del tutto nella quale abbiamo usate dell’aglio nero più ricco di antociani ma se volete mantenere le tradizioni usare dell’aglio bianco: il risultato è sempre eccezionale!
Prendete le zucchine e lavatele, tamponatele con carta cucina, mondatele e infine su un tagliere con un coltello riducetele a rondelle dello stesso spessore. Adesso portate alla giusta temperatura dell’olio in una padella antiaderente e poi friggeteci per 6 minuti le fettine di zucchine rivoltandole a metà cottura per avere una doratura omogenea. Una volta fritte, con una schiumarola trasferite i tocchetti di zucchine su della carta forno dove le farete riposare per qualche istante prima di aggiustarle di sale.
Leggi anche: Frittelle croccantissime di patate al parmigiano, troppo buone per rinunciarvi: una tira l’altra
Leggi anche: Tiramisù di fette biscottate allo yogurt e frutti di bosco, deliziosa e super light
Adesso lessate gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per 6 minuti. Nel mentre, in una seconda padella antiaderente scaldate l’olio e fateci insaporire l’aglio scamiciato per qualche istante prima di eliminarlo. Adesso unite le zucchine e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Saltate il tutto per un istante e, passato il tempo opportuno, unite gli spaghetti ben scolati. Portate il tutto a cottura unendo acqua di cottura della pasta quando necessario. Ora a fiamma spenta aggiungete metà del provolone, mescolate con cura e quando avrete ottenuto una formidabile cremina unite i restanti formaggi. Profumate con il basilico sminuzzato e inglobate un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Mischiate con cura gli ingredienti e servite immediatamente.
Leggi anche: Pizza al taglio: la ricetta della classica pizza che si compra da mangiare in soli due bocconi
C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…
Non hai bisogno di cuocere niente ed è pronta in un attimo: questa insalata di…
La ricetta delle polpette di pesce croccanti e poco unte, è facile, gustosa e leggera,…
Alessandro Borghese continua a essere una delle personalità di spicco nel mondo della cucina e…
Francobollo o colazione? Il nuovo capolavoro (assurdamente goloso) della Francia che diventerà anche un pregevole…
Vuoi una torta soffice e profumata? Prepara la torta di mele con questo ingrediente è…