Spaghetti+alla+puttanesca%2C+dalla+tradizione+un+piatto+tutto+mediterraneo%21
ricettasprint
/spaghetti-alla-puttanesca-un-piatto-mediterraneo/amp/
Primo piatto

Spaghetti alla puttanesca, dalla tradizione un piatto tutto mediterraneo!

Spaghetti alla puttanesca

A pranzo oggi un bel piatto di spaghetti alla puttanesca, piatto delizioso e dai sapori ed aromi del Mediterraneo.

Gli spaghetti alla puttenesca sono un classico della cucina tradizionale, originario della Campania, i suoi ingredienti sono capperi, olive, acciughe.

Tanto sapore per un piatto appetitoso e profumato, facilissimo e velocissimo da realizzare, ideale per un invito dell’ultimo momento, perfetto in qualsiasi stagione.

Potrebbe interessarti anche Spaghetti con gamberetti e pomodorini

INGREDIENTI per 4 persone

  • 500 gr. pomodori maturi
  • 250 gr. olive nere
  • 2 cucchiai olio evoi
  • ½ cucchiaino peperoncino macinato
  • 4 filetti di acciuga
  • 2 cucchiai capperi
  • sale, pepe
  • 400 gr. spaghetti

PREPARAZIONE

Pelare i pomodori dopo averli tuffati brevemente in acqua bollente, poi tagliarli a pezzi.

Snocciolare tutte le olive, poi sminuzzare al coltello ¾ di esse, lasciando intere le altre per la decorazione finale.

Sbucciare l’aglio e schiacciarlo con la lama di un coltello.

In una larga padella, scaldare un giro di olio e fare soffriggere l’aglio con il peperoncino; quando sarà dorato, togliere l’aglio dalla padella.

Unire le acciughe e lasciare cuocere su fuoco dolce mescolando continuamente finché saranno completamente sciolte.

Aggiungere quindi i capperi e le olive, lasciare insaporire brevemente, quindi unire i pomodori a pezzetti.

Assaggiare ed eventualmente regolare di sale, portare a cottura il sugo di olive ed acciughe.

Quando cotto, togliere dal sugo una parte per la decorazione finale.

Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolare al dente, direttamente nella padella contenente il sugo rimanente.

Saltare brevemente su fuoco vivace mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Distribuire gli spaghetti alla puttanesca nelle ciotole individuali, versare su ognuna un poco di sugo lasciato da parte precedentemente, decorare infine con qualche oliva e servire immediatamente.

Gli spaghetti alla puttanesca sono ora pronti per essere serviti e gustati nella totalità del loro sapore e degli aromi mediterranei che li contraddistinguono!

Potrebbe interessarti anche Pasta con acciughe e verdura

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Riso con noci e radicchio, tutti i profumi dell’autunno in un unico piatto, prova subito questa ricetta

Un risotto come questo... tra le noci e il radicchio non saprai mai quale dei…

7 ore ago
  • Dolci

Halloween cookies spider | i biscottini spaventosi da fare in pochissimi minuti | noi siamo già pronti

Eccola la sera di Halloween e come ogni anno in questi giorni in casa mia…

9 ore ago
  • Pizza

Torta salata svuota frigo, questa la fai in pochi minuti: con la pasta già pronta e vola in forno

Quando hai poco tempo ci vuole la torta salata svuota frigo, ovviamente la faccio con…

9 ore ago
  • News

Lutto a È Sempre Mezzogiorno, il doloroso annuncio di uno degli chef più amati: cordoglio del pubblico da casa

Lutto a È Sempre Mezzogiorno, l'annuncio lascia l'amaro in bocca: il pubblico si stringe attorno…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Dagli avanzi nascono sempre idee geniali: come i medaglioni di polenta

Questa volta portiamo in tavola i medaglioni di polenta, un'idea che nasce come riciclo ma…

11 ore ago
  • Dolci

Buone maniere a tavola | Gli errori da non fare con i propri ospiti o quando si è ospiti

C’è qualcosa di magico che accade ogni volta che ci si siede a tavola. Non…

12 ore ago