Spaghetti+all%26%238217%3BAtranese%2C+sai+di+cosa+parlo%3F+Un+capolavoro+della+Costiera+Amalfitana+pronto+in+10+minuti+li+mangerai+tutta+l%26%238217%3Bestate
ricettasprint
/spaghetti-allatranese-sai-di-cosa-parlo-un-capolavoro-della-costiera-amalfitana-pronto-in-10-minuti-li-mangerai-tutta-lestate/amp/
Primo piatto

Spaghetti all’Atranese, sai di cosa parlo? Un capolavoro della Costiera Amalfitana pronto in 10 minuti li mangerai tutta l’estate

Ho io un piatto veloce e gustoso da farti provare, gli spaghetti all’atranese! Una bontà della costiera amalfitana che conquista al primo assaggio ma si prepara in 10 minuti! Io li faccio macchiati e devo dire che è stato un successo!

Sei pronto a deliziare il tuo palato con una prelibatezza della Costiera Amalfitana? Gli spaghetti all’Atranese sono il piatto perfetto: veloce da preparare, ricco di sapori e intensi contrasti che ti conquisteranno al primo assaggio.

Spaghetti all’Atranese, sai di cosa parlo? Un capolavoro della Costiera Amalfitana pronto in 10 minuti li mangerai tutta l’estate

La magia di questa ricetta sta nella combinazione di ingredienti freschi e gustosi, che si sposano alla perfezione per creare un piatto unico e indimenticabile. Uno degli ingredienti speciali, sono sicuramente le mandorle pelate, che danno una nota croccante e un sapore ancora più ricco e avvolgente.

Spaghetti all’Atranese

ti garantisco che aarai stupefatta dalla bontà di questo piatto, che unisce sapori intensi e contrastanti in un equilibrio perfetto. Gli spaghetti all’Atranese diventeranno presto il tuo piatto preferito per l’estate, da gustare in compagnia di amici e parenti in una calda serata sulla terrazza con vista sul mare della Costiera Amalfitana. Non perdere tempo quindi e iniziamo subito a realizzare insieme questa bontà!

Tempo di preparazione: 10 minuti circa
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per gli spaghetti all’atranese

400 g di spaghetti
240 g di tonno sott’olio
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio di aglio
8 pomodori secchi
100 g di pomodorini freschi

1 ciuffo di prezzemolo
sale q.b.
pepe q.b.
50 g di mandorle pelate

Come si preparano gli spaghetti all’atranese

Per iniziare la preparazione, metti a bollire dell’acqua salata in una pentola e cuoci gli spaghetti al dente. Nel frattempo, in una padella antiaderente, fa rosolare l’aglio tritato con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungi il tonno, precedentemente sgocciolato, e i capperi.

Leggi anche: Spaghetti cacio e pepe, ormai la faccio solo così aggiungo questo ingrediente fanno tuti il bis

Lascia cuocere per qualche minuto, poi aggiungi i pomodorini freschi tagliati a metà e i pomodori secchi tagliati a pezzetti. Mescola bene e aggiungi il concentrato di pomodoro diluito in un po’ di acqua calda. Una volta che gli spaghetti sono pronti, scolali e trasferiscili nella padella con il condimento.

Leggi anche: Voglia di un piatto tradizionale ma rivisitato? Condisci gli spaghetti con 3 ingredienti e in 10 minuti è a tavola

Aggiungi anche le mandorle pelate e tostate leggermente in padella. Mescola bene il tutto, aggiustando di sale e pepe a piacere. Finisci il piatto con il prezzemolo fresco tritato finemente e servi gli spaghetti all’Atranese ben caldi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Molto meglio della solita insalata di riso, anche se gli ingredienti sono quelli: ne cambio uno solo e creo un piatto magico, il pranzo è servito

Come un'insalata di riso, ma calda e filante: con questo piatto unico risolvi in fretta…

18 minuti ago
  • Primo piatto

5 vellutate light a base di verdure, la giusta carica per ripartire dopo le vacanze

Usiamo sempre quelle fresche, perché sono più buone e perché ci danno la giusta carica:…

49 minuti ago
  • Secondo piatto

Torta rustica della nonna mettici anche questo e diverrà il tuo asso nella manica, la ricetta salva estate

Con la torta rustica della nonna con zucchine e speck vado sul sicuro, a cena…

1 ora ago
  • Dolci

Voglia di dolce, ma zero voglia di accendere il forno. Ci penso io, con questa cheesecake che conquista tutti

Voglia di dolce, ma zero voglia di accendere il forno. Ci penso io, con questa…

2 ore ago
  • Primo piatto

Paccheri alla contadina, da quando li ho scoperti hanno preso il posto di molte ricette

Paccheri alla contadina: da quando li condisco così, sembrano usciti da un ristorante di campagna,…

2 ore ago
  • Dolci

Con qualche mela e un vasetto di yogurt porto a colazione la svolta. Basta con merendine confezionate. Ho la soluzione

Con qualche mela e un vasetto di yogurt porto a colazione la svolta. Basta con…

3 ore ago