Gli spaghetti con pomodori secchi e pangrattato sono un piatto ricco di profumi e sapori che riportano inevitabilmente all’estate.
Saporita ed appetitosa, la ricetta degli spaghetti con pomodori secchi e pangrattato è semplicissima e può essere realizzata in qualsiasi periodo dell’anno, non essendo legata alla stagionalità degli ingredienti.
Per risolvere un pranzo in pochi minuti ma con tanto tanto gusto, gli spaghetti con pomodori secchi e pangrattato sono perfetti!
Potrebbe interessarti anche Pasta ca’ muddica
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 15 minuti
PREPARAZIONE
Scolare i pomodori e tagliarli a striscioline sottili.
Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente, quindi sminuzzare le acciughe ed il peperoncino.
Eliminare la crosta dal pane e sminuzzare la mollica con l’aiuto del mixer.
In una larga padella antiaderente scaldare un abbondante giro di olio soffriggere le acciughe e farle sciogliere su fuoco dolce, successivamente unire l’aglio ed il peperoncino tritati.
Unire i pomodori secchi tagliati precedentemente e lasciare insaporire il tutto qualche istante.
In una seconda padella scaldare un giro di olio evo e dorare la mollica sbriciolata fino a renderla croccante, attenzione a non bruciarla!
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata appena, tenendo presente la presenza delle alici e dei pomodori secchi, notoriamente sapidi.
Scolare la pasta al dente, trattenendo un poco di liquido di cottura, e versarla direttamente nella padella con il condimento di pomodori e acciughe.
Saltare brevemente la pasta per farla insaporire aggiungendo, se necessario, un poco di liquido di cottura per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Allontanare dal fuoco ed unire un poco di pane croccante, mescolare e distribuire gli spaghetti con pomodori secchi e pangrattato nelle ciotole individuali.
Decorare con poco pane croccante e servire subito.
Potrebbe interessarti anche Pasta al pesto di pomodori secchi, pecorino e nocciole
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…