Oggi vi presentiamo una ricetta appetitosa e succulenta che si tramanda di generazione in generazione nella nostra famiglia con qualche piccola modifica da madre a madre. Stiamo parlando dello Spezzatino di vitello della nonna. Per la prima volta nella mia famiglia, essendo affezionata sia alla variante di questo piatto proposta da mia madre che a quella di mia nonna, ho creato una versione che le assemblasse in una.
E’ nata quindi la mia personale versione di questo confort food della mia infanzia che spero di tramandare ai miei figli. La cosa bella di questa ricetta, è che continua a poter essere preparata il giorno precedente dando a noi cuoche e mamme un poco di tempo per poterci avvantaggiare con il resto delle faccende domestiche e le necessità della nostra famiglia. Servite questo secondo succulento e gustoso con delle fette di pane fresco per avere un risultato ottimale. Il pane toscano è ottimo per fare la tradizionale scarpetta che i miei figli e mio marito adorano. Quando servite questo piatto, ricordatevi di far indossare ai vostri bambini dei vestiti di casa se non vogliono indossare un bavaglino perché sicuramente si divertiranno a fare la scarpetta e si macchieranno la maglina.
Potrebbe piacerti anche: Linguine cremose ricotta e spinaci | Un piatto che delizia
Potrebbe piacerti anche: Minestrone vegan con tofu l Ricetta veloce e saporita per un primo caldo
Dosi per: 4-6 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 1 h e 30 minuti. In pentola (oppure 30 minuti nella pentola a pressione)
Lavate le verdure con gli odori e tamponateli con della carta cucina. Indorate l’aglio in camicia in olio e insaporite con rosmarino e alloro. Incorporate la carne e fatela rosolare da tutti lati fino a farle assumere un colore ambrato e caramellato. Eliminate l’aglio e gli aromi e aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento. Sfumate con il vino e fate evaporare l’alcool. Unite le verdure tritate, mescolate e cuocete qualche minuto per insaporire.
Potrebbe piacerti anche: Trancio di salmone al limone in padella | Semplice e appetitoso
Potrebbe piacerti anche: Pasta asparagi e sogliola, pesce e verdure perfettamente insieme
Inglobate la passata di pomodoro e cuocete per 2 minuti. Aggiungete il brodo e cuocete a fiamma dolce per 1 he 30 minuti. In alternativa, dopo aver aggiunto il brodo, potete cuocere il tutto nella pentola a pressione per 30 minuti da quando la valvola inizierà a sfiatare. Ultimata la cottura, aggiustate di sale, se necessario. Impiattate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…
Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…
Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è…
Accendo il forno solo per fare questa pasta gratinata con salsiccia e peperoni, così saporita…
Mangiare il pesce azzurro fa bene alla salute e al portafoglio: questa è una ricetta…
Si torna a parlare di un argomento molto spinoso, ovvero la dieta… cosa succede se…