I troccoli pugliesi con panna sono un piatto di pasta tipico della Puglia. la preparazione è molto semplice e veloce. Perfetti per sughi cremosi.
Questo particolare formato di pasta sono una specie di tagliolini fatti in casa, una sorta di spaghetti alla chitarra.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Spaghetti gamberi e melanzane conditi con crema di pomodorino giallo
Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 30′
INGREDIENTI dose per 4 persone
Per preparare questa pasta andando a lavare e poi a pulire bene i peperoni, dopo aver tolto i semi e le parti bianche si tagliano in pezzi. In seguito, trita la cipolla e la si mette in una pentola con dell’olio.
Si aggiungono i peperoni e si fanno cuocere per 10-15 minuti. Nel frattempo si porta ad ebollizione dell’acqua salata dove si calerà la pasta che si fa cuocere per 10 minuti. Quando i peperoni sono cotti si frullano con un mixer e si aggiunge anche la panna fresca, il curry ed il basilico, si devo ottenere una bella cremina.
Quando i troccoli saranno cotti si scolano e si condiscono con la cremina aggiungendo anche il formaggio grattugiato e se necessario un poco di acqua di cottura. Servire ancora caldi e se si vuole si aggiunge ancora un poco di pepe fresco.
Leggi anche > Troccoli con pesto e uva passa | un primo piatto dal profumo delicato
Leggi anche > Pasta al ragù di funghi e prosciutto cotto: un piatto sfizioso e senza panna
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…
Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…
Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…
Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…
C’è chi si affida ai prodotti del supermercato per prendersi cura del proprio giardino e…
Tutti amano le polpette perché sono un piatto che ricorda i sapori dell'infanzia: costano in…