Sfatiamo il mito delle lenticchie che si mangiano solo d’inverno e solo nelle feste: con questa crema viaggi alla grande tutto l’anno

In cucina esistono delle regole precise, ma nessuno ci impedisce di mangiare una buona crema di lenticchie anche in una stagione che non sia l’inverno.

Crema di lenticchie
Crema di lenticchie ricettasprint

Dobbiamo sfate questo mito: le lenticchie fanno bene sempre e se poi sono super cremose come queste è anche meglio. In tutto sono soltanto 280 calorie a porzione, la vogliono tutti.

Crema di lenticchie super saporita e digeribile, la prepari in poco tempo

I 10 minuti ci serviranno per dare una lavbata alle lenticchie secche e per preparare il trito aromatico di verdure. Anche utilizzando la pentola a pressione, per cuocere la crema occorrono almeno 40 minuti, ma il risultato finale ti ripagherà dell’attesa.

Ingredienti:
600 g lenticchie secche
2 carote medie
1 cipolla bianca
1 gambo di sedano
2 spicchi di aglio
1,5 l acqua
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo crema

lenticchie
Crema di lenticchie ricettasprint

Apriamo la confezione delle lenticchie e le laviamo bene sotto in getto di acqua corrente. Non importa se sono quelle biologiche del contadino che conosciamo da una vita oppure comprate al supermercato. In tutti i casi hanno bisogno di essere passate con l’acqua e scolate in un colino a maglie strette, anche due o tre volte. Poi le teniamo da parte.

Leggi anche: Queste sono le ciambelle più virali del web, le preparo davvero in 10 minuti

Spuntiamo e peliamo le carote, quindi le laviamo. Prendiamo il gambo di sedano, lo passiamo con il pelaverdure per eliminare i filamenti, poi lo laviamo insieme alla cipolla che abbiamo spellato. Tritiamo tutto finemente insieme ai 2 spicchi di aglio e abbiamo la base per la nostra crema di lenticchie.

sedano
Crema di lenticchie ricettasprint

Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente. Facciamo scaldare bene 2 cucchiai di olio extravergine insieme al trito di verdure a fiamma moderata. Calcoliamo una decina di minuti, mescolando ogni tanto per non farlo bruciare.
Appena le verdure hanno preso colore versiamo le lenticchie. Un paio di minuti per farle tostare, quindi le allunghiamo con l’acqua. Non deve essere calda e basta usare quella dell rubinetto, soprattutto è filtrata.

Sigilliamo il tegame con il coperchio e lasciamo cuocere per 30 minuti prima di salare e pepare secondo i nostri gusti. Controlliamo soprattutto che l’acqua non sia consumata e nel caso ne aggiungiamo ancora un mestolo.
Calcoliamo ancora 15 minuti e possiamo spegnere. A me piace nella crema di lenticchie dare una doppia consistenza e quindi ne tiro fuori un po’ con un mestolo forato, tenendole da parte. Diciamo un terzo può andare bene. Il resto lo passiamo con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema piuttosto liquida.

Serviamo la crema di lenticchie ancora calda oppure tiepida aggiungendo 2-3 cucchiai di lenticchie intere in ogni piatto, Completiamo con un filo di olio extravergine a crudo, una macinata di pepe e se vogliamo del prezzemolo o dell’aneto tritato.

Crema di lenticchie
Crema di lenticchie ricettasprint