In vista del Natale, essere originali significa puntare su ricette che ci aiutino a sorprendere i nostri ospiti. Un esempio perfetto è questa deliziosa ricetta di risotto, che vede come protagonista indiscusso il limone.
Ebbene sì, il Natale mette tutti a dura prova, soprattutto quando si tratta di decidere cosa portare in tavola per stupire i commensali. Per la cena della Vigilia, ho deciso di accantonare le classiche lasagne e i cannelloni per puntare tutto su un risotto.
La mia scelta è stata influenzata da una ricetta che una cara amica mi ha fatto assaggiare durante le feste. Mi ha talmente colpito da farmi cambiare i piani per il menu natalizio.
Nella mia famiglia, il Natale è l’occasione perfetta per confrontarsi sulla preparazione di vari piatti. Quest’anno a me è stata affidata la preparazione del primo, il piatto che riceverà tutta l’attenzione. Per questo ho deciso di essere originale e proporre un risotto al limone, perfetto per l’occasione.
Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
500 g di riso per risotto (io userò il Carnaroli),
La scorza di due limoni,
70 g di vino bianco,
150 g di robiola,
Timo fresco a piacere,
40 g di pecorino romano,
1 litro di brodo vegetale (clicca qui per la ricetta),
1 limone intero.
Iniziamo dal brodo: preparalo seguendo la ricetta classica, ma con un’aggiunta speciale. Inserisci un limone biologico ben lavato, tagliato semplicemente a metà, insieme alle verdure. Quando il brodo sarà pronto, filtralo e passiamo alla cottura del riso.
Prendi un tegame capiente, versa il riso e comincia a cuocerlo aggiungendo poco alla volta il brodo e, successivamente, il vino bianco. Questo processo garantirà una perfetta tostatura del riso, che dovrà cuocere tra i 16 e i 18 minuti. Quando il riso sarà cotto, passiamo alla fase finale.
LEGGI ANCHE -> Tronchetto alla nocciola: la versione lampo pronta in meno di 20 minuti perfetta per le ricette di natale dell’ultimo minuto
Sempre nello stesso tegame, aggiungi la robiola, il pecorino romano e la scorza grattugiata dei due limoni, insieme a qualche rametto di timo fresco. Lascia mantecare il risotto per qualche minuto, aggiungendo un mestolo di brodo che avrai messo da parte in precedenza.
Ecco fatto: il risotto al limone è pronto per essere servito e gustato insieme ai tuoi cari. Buon Natale!
LEGGI ANCHE -> Il secondo di Natale mi ha svoltato, spendo poco e faccio un figurone, è il terzo anno che lo propongo se lo mangiano tutti
LEGGI ANCHE -> Quanti giorni prima posso fare il brodo per Natale, trucchi ricetta e consigli
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…