Vuoi+tornare+indietro+nel+tempo%2C+prepara+un+cocktail+di+gamberetti+anni+80%2C+sar%C3%A0+comunque+un+successone
ricettasprint
/vuoi-tornare-indietro-nel-tempo-prepara-un-cocktail-di-gamberetti-anni-80-sara-comunque-un-successone/amp/

Vuoi tornare indietro nel tempo, prepara un cocktail di gamberetti anni 80, sarà comunque un successone

Ritorna giovane e nel pieno delle tue forze con il cocktail gamberetti anni 80. Subito pronto e assai gustoso, è la prelibatezza impedibile da sempre

Fresco e goloso, mette allegria appena lo vedi. Facilissimo e veloce da fare, nessuno sa dirgli di no. Perfetto per i giovani di ieri e di oggi, è talmente buono che va a ruba in un istante. Si tratta di un classico della cucina nostrana ed è l’antipasto di mare per eccellenza che tutto il mondo ci invidia.

Vuoi tornare indietro nel tempo, prepara un cocktail di gamberetti anni 80, sarà comunque un successone ricettasprint

Preparato con pochissimi ingredienti, e tutti facilmente reperibili in ogni cucina e a costo piuttosto ridotto, sono la sfizioneria fantastica che tutti vogliono mangiare anche più volte durante lo stesso giorno.

Cocktail gamberetti anni 80 ecco come si fa ottimo

Il Cocktail di gamberetti anni 80 è strepitoso! Si tratta di un mix saporitissimo di gamberetti leggermente croccanti che si mescolano con la crema da favola preparata in pochi minuti. Così fatta, è proprio come quella che potevate mangiare già all’epoca nei migliori ristoranti. Si tratta dunque della ricetta originale che ti fa fare sempre un figurone. E come potrebbe essere diversamente?

  • Strumenti
  • 2 bicchieri cocktail
  • un pentolino
  • un cucchiai di legno
  • una ciotola
  • carta cucina

 

  • Ingredienti per 2 persone
  • 250 g di gamberetti
  • qualche foglia di lattuga
  • rondelle di limone bio q.b.
  • pepe rosa q.b.
  • per la salsa cocktail
  • mezzo cucchiaio di senape
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • mezzo bicchierino di brandy
  • 110 g di maionese
  • mezzo cucchiaio di salsa worcestershire

Cocktail gamberetti anni 80, procedimento

Private i gamberi di testa, carapace e filino nero e poi lavateli sotto un getto d’acqua corrente fresca. Adesso metteteli in un pentolino e aggiungete una quantità di acqua sufficiente a ricoprire tutti i crostacei. Procedete con la cottura a fiamma moderata per 5 minuti dal bollore, o fino ad avere dei gamberi dalla consistenza tenera e un colore bello rosato. A questo punto scolateli e conservateli in un piattino.

Vuoi tornare indietro nel tempo, prepara un cocktail di gamberetti anni 80, sarà comunque un successone. Foto di ricettasprint

Leggi anche: Tortini all’uva, un dessert irresistibile che dopocena fa felice i tuoi amici

In una ciotola versate la maionese e unite il ketchup. Mescolate con cura i due ingredienti e aggiungete la salsa Worcesterchire e il brandy. Emulsionate il tutto con cura per avere un condimento uniforme e ora date forma ai cocktail. Per prima cosa foderate il bicchiere da cocktail con delle foglie di lattuga ben lavata e asciugate. Adesso aggiungete i gamberetti e poi la salsa. Aggiustate di pepe rosa, profumate il tutto con erba aromatica a proprio piacimento (facoltativo) e abbellite il bicchiere con una rondella di limone bio. Adesso fate riposare il cocktail in frigo per 30 minuti e poi servitelo bello fresco.

Leggi anche: Muffin fiocchi di avena e noci, il pasticcino invitante che non ti fa ingrassare

Vuoi tornare indietro nel tempo, prepara un cocktail di gamberetti anni 80, sarà comunque un successone. Foto di ricettasprint
Vuoi tornare indietro nel tempo, prepara un cocktail di gamberetti anni 80, sarà comunque un successone. Foto di ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

5 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

35 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

1 ora ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago