Insieme al gelato fatto in casa, anche la granita è un ottimo rimedio per combattere il caldo anche in modo più naturale: ecco alcune ricette imbattibili
L’origine è siciliana, anche se non tutti lo sanno. Perché la granita da quelle parti è quasi una religione, una ricetta tipica che ogni provincia, ogni zona custodisce e tramanda. Servita da sola oppure insieme alla brioche con il tuppo, il classico dolce morbidissimo tipico di Catania e non solo, è una bontà. Ma hai mai pensato di farla in casa?

Insieme al gelato è un rimedio naturale ed efficacissimo contro le andate di calore anche se in realtà la puoi mangiare tutto l’anno. Ancora meglio del gelato però si prepara più in fretta e con pochissimo ingredienti. Ti dirò di più, non hai nemmeno bisogno della gelatiera ma soltanto di un buon freezer.
Prima di mostrarti le 5 migliori ricette di granita fatta in casa però un consiglio che vale sempre. Se metti la granita ghiacciata in un bicchiere o una coppetta tirati fuori al momento dalla dispensa non ha nessun senso e infatti non si fa. Piuttosto lasciali in frigo per almeno mezz’ora o in freezer per 15 minuti prima del servizio e sei a posto.
Ecco le ricette delle 5 migliori granite
Granita siciliana alle mandorle
Questa è la ricetta più classica e intramontabile, merita di aprire la nostra carrellata anche perché se la provi almeno una volta, poi non la molli più. La vera granita siciliana alle mandorle è una vera esplosione di sapori in bocca e si prepara in pochi minuti, senza gelatiera.
Frulliamo le mandorle fresche e pelate insieme allo zucchero: la frutta secca così rilascerà anche il suo olio e basterà aggiungere un po’ di pasta di mandorla tagliata a pezzetti per compattare. Al resto pensa il freezer, anche tutta la notte. E la colazione è davvero diversa.
Granita siciliana alle mandorle fatta in casa ma senza gelatiera, la ricetta imperdibile
Granita al limone fatta in casa senza gelatiera
Tutto il sapore dei limoni freschi, quelli biologici e quindi non trattati, in un bicchiere. La granita al limone ha una grana più grossa rispetto ad altre ricette di questo tipo ed è anche una delle sue caratteristiche. Il succo si mescola con l’acqua e lo zucchero, si filtra tutto con un colino a maglie strettissime e il gioco è già fatto.
Granita al limone fatta in casa senza gelatiera, fredda e buona come quella siciliana
Granita di melone
Uno degli antipasti più classici, a casa come al ristorante e non solo in estate, è una buona fetta di prosciutto crudo accompagnata da una di melone freschissimo. Ma hai mai pensato di servire il prosciutto con la granita di melone? Due consistenze diverse, due sapori che si sposano perfettamente, per un dolce gelato che puoi mangiare anche da solo e prepari in pochi minuti.
Granita al caffè fatta in casa
Una via di mezzo tra dolce e fine del pasto, anche se la puoi preparare ad ogni ora del giorno. Prepari il caffè espresso, poi lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero e portiamo ad ebollizione. Mescoliamo con una spatola in silicone, lasciamo raffreddare e mettiamo in freezer. Ricordiamoci solo di rompere i cristalli ogni 30′ per 5-6 ore.
Granita al caffé fatta in casa: i segreti e i trucchi per stupire tutti
Granita siciliana super light
Una granita sostanziosa ma ancora più leggera, perché a base di frutta fresca. In questo caso mirtilli e lamponi, ideali per rinfrescarsi durante le giornate torride. Riduciamo la frutta in succo, la mescoliamo come il ghiaccio e aspettiamo.
Granita siciliana super light, questa la mangio ogni pomeriggio durante la merenda