Per non comprare un totano invece di un calamaro e viceversa, occorre sapere come riconoscerli. E se fai in questo modo non sbaglierai.
Totano e calamaro, sono entrambi buoni per la realizzazione di tante ricette dal sapore di mare. Ma potresti volere o l’uno o l’altro e ritrovarti invece con un totano al posto di un calamaro e viceversa. Poco male, però è bene conoscere in che modo è possibile distinguere fra totano e calamaro. Ci sono diversi punti in comune per i quali può essere alquanto facili scambiarli tra loro.
Per dire, totano e calamaro sono tutti e due cefalopodi, cioè hanno un corpo che presuppone la presenza di test, mantello e tentacoli e simili ben distinti tra loro. Anche la forma del corpo è simile e sia il totano che il cefalo sono dotati di dieci tentacoli con ventose. Due poi sono più lunghi e sono chiamati dattili.
Che differenza c’è tra calamaro e totano?
Ed ancora, entrambi questi molluschi usano dell’inchiostro contro i loro predatori e possiedono una apposita sacca dove tenerlo immagazzinato, oltre a condividere lo stesso habitat.
Con uno sguardo più attento però è possibile individuare i tratti di differenza. Pur essendo imparentati tra loro, totano e calamaro appartengono comunque a famiglie diverse (rispettivamente Ommastrephidae e Loliginidae, n.d.r.).
Ed in che cosa differiscono totano e calamaro? un primo tratto distintivo e decisivo consiste in una differente pigmentazione della loro pelle. Infatti i totani sono più chiari e di sfumature arancio-marroni, mentre i calamari possono essere grigi come anche di un rosa venato di viola e di risso.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Calamari crispi oramai solo così li preparo non friggo, non puzza la cucina e mentre si cucinano io guardo la mia serie preferita
Il sapore e la consistenza della loro carne non è lo stesso
Entrambi questi animali marini hanno anche delle pinne, che nei totani sono molto meno sporgenti e sono poste a metà altezza. I totani le hanno molto più in basso e sono anche più corte e sporgenti, con una forma a triangolo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mi era rimasto un po’ di pane buono perfetto per la scarpetta, dovevo farci per forza un piatto degno: calamari ripieni alla Eoliana, avrebbero mangiato pure il piatto
C’è una particolare struttura condivisa da totani e calamari che è più spessa nei calamari. E per quanto riguarda il sapore e la consistenza, la carne del calamaro è più morbida di quella tendente ad essere più dura e più gommosa del totano.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ho comprato i totani freschi stamani e stasera ci ho fatto la pasta, altro che ragù e salse complicate
Quest’ultimo ha un sapore anche più dolce e delicato, a differenza del totano. Le differenze non finiscono qui: in pescheria troverai sempre totani freschi da aprile fino a luglio. Ed i calamari freschi tra settembre e dicembre.