Morbidi, succosi ma anche croccanti: i calamari al forno ripieni con la crosticina sono il secondo piatto che tutti sognano di portare a tavola
Ci sono diversi modi di cucinare i calamari ripieni, sia in bianco che con la salsa. Ma se vogliamo una deliziosa crosticina croccante, che si sposa bene con la loro morbidezza, c’è solo una via.
E sono anche buonissimi, provare per credere
Per la crosticina croccante non c’è altro rimedio che il forno. Ma i calamari al forno sono ottimi anche in tegame. In quel caso raddoppiamo i tempi, circa 40 minuti a fiamma moderata e coperti, sfumando con il vino bianco sempre a metà cottura.
Ingredienti:
8 calamari medi
Dopo aver pulito bene i calamari, tritiamo i tentacoli e le loro alette. Poi prendiamo una padella e mettiamoli a rosolare insieme in due cucchiai di olio extravergine per una decina di minuti a fiamma moderata. Non c’è bisogno di lasciali a lungo, altrimenti rischiamo che diventino gommosi. Quando sono pronti li versiamo in una terrina.
Versiamo 150 g di pangrattato nella padella ancora unta d’olio. Anche in questo casso, 7-8 minuti e lasciamo raffreddare. A parte tritiamo il prezzemolo lavato e tamponato con della carta assorbente da cucina, insieme agli spicchi di aglio pelati e privati dell’anima e ai capperi lavati velocemente sotto acqua corrente.
Aggiungiamo alla terrina con i tentacoli e le alette anche il pangrattato ormai tiepido e il trito a base di prezzemolo e capperi. Mescoliamo tutto con un cucchiaio, assaggiamo e poi se è il caso aggiungiamo un po’ di sale. Insaporiamo con qualche macinata di pepe fresco e il ripieno dei calamari è pronto.
Riempiamo le sacche con un cucchiaino, quasi fino all’orlo e poi sigilliamo i calamari con uno stuzzicadenti. Prendiamo una teglia rettangolare abbastanza grande da contenere tutto e appoggiamo i calamari sulla base. Li irroriamo con un giro d’olio extravergine e li copriamo con il resto del pangrattato.
Infiliamo in forno preriscaldato a 190° per circa 20-25 minuti, dipende dalla grandezza dei calamari e dalla potenza del forno. Circa a metà della cottura sfumiamo con il vino bianco e poi aspettiamo che siano pronti.
Negli ultimi 3 minuti li passiamo sotto il grill per una perfetta crosticina e poi li sforniamo. Li disponiamo su un vassoio o un piatto di portata e tutto intorno versiamo il sughetto di cottura. Poi subito a tavola, perché sono perfetti caldi.
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…