Cassoeula Milanese, da mangiare d’inverno sotto al Duomo.
La ricetta sprint per preparare uno dei piatti tipici della gastronomia meneghina.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Puntine di Maiale al Vino Bianco con Finocchietto Selvatico, che bontà.
Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 45′
INGREDIENTI dose per 4 persone
900 g di costine
250 g di cotenna di maiale
2 piedini di maiale
6 verzini o salamelle
2 carote
gambo di sedano
cipolla
2 foglie di alloro
1 kg di cavolo verza
un bicchiere di vino bianco
100 grammi di concentrato di pomodoro
q.b. sale
q.b. pepe
Per preparare la vostra Cassoeula Milanese seguite la nostra ricetta sprint. Iniziate come prima cosa con il raschiare le cotenne mettendole a mollo in una pentola con acqua tiepida. Lasciatela così per mezzora e pulite i piedini scottando le parti con i peli.
Passate poi alle verdure e pulite anche queste, per poi passarle in un frullatore. Prendete un’altra pentola e versate le verdure così trattate per rosolarle assieme ad un pò di alloro.
Aggiungete anche le costine e lasciatele soffriggere, unendo dopo pochi minuti pure piedini e cotenne. Aggiustate di sale e pepe e lasciate su fiamma moderata per una decina di minuti.
Girate ogni tanto e verso la fine sfumate con del vino bianco, unendo il concentrato di pomodoro diluito con l’acqua. Proseguite ancora con la cottura, questa volta al coperto. Se il tutto vi sembrerà troppo denso aggiungete un pò di acqua.
Prendete la verza, lavatela e tagliatela grossolanamente. A metà cottura della carne unite tutto e fate cuocere a fiamma bassa fino al punto in cui il sugo sarà gelatinoso e la carne cotta. Infine servite pure la vostra Cassoeula Milanese.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Spaghetti Cacio, Pepe e Salsiccia, il primo piatto del popolo.
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…