Cassoeula+Milanese%2C+da+mangiare+d%26%238217%3Binverno+sotto+al+Duomo
ricettasprint
/cassoeula-milanese-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Cassoeula Milanese, da mangiare d’inverno sotto al Duomo

Cassoeula Milanese

Cassoeula Milanese, da mangiare d’inverno sotto al Duomo.

La ricetta sprint per preparare uno dei piatti tipici della gastronomia meneghina.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Puntine di Maiale al Vino Bianco con Finocchietto Selvatico, che bontà.

Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 45′

INGREDIENTI dose per 4 persone

900 g di costine
250 g di cotenna di maiale
2 piedini di maiale
6 verzini o salamelle
2 carote
gambo di sedano
cipolla
2 foglie di alloro
1 kg di cavolo verza
un bicchiere di vino bianco
100 grammi di concentrato di pomodoro
q.b. sale
q.b. pepe

PREPARAZIONE della Cassoeula Milanese

Per preparare la vostra Cassoeula Milanese seguite la nostra ricetta sprint. Iniziate come prima cosa con il raschiare le cotenne mettendole a mollo in una pentola con acqua tiepida. Lasciatela così per mezzora e pulite i piedini scottando le parti con i peli.

Passate poi alle verdure e pulite anche queste, per poi passarle in un frullatore. Prendete un’altra pentola e versate le verdure così trattate per rosolarle assieme ad un pò di alloro.

Aggiungete anche le costine e lasciatele soffriggere, unendo dopo pochi minuti pure piedini e cotenne. Aggiustate di sale e pepe e lasciate su fiamma moderata per una decina di minuti.

Girate ogni tanto e verso la fine sfumate con del vino bianco, unendo il concentrato di pomodoro diluito con l’acqua. Proseguite ancora con la cottura, questa volta al coperto. Se il tutto vi sembrerà troppo denso aggiungete un pò di acqua.

Prendete la verza, lavatela e tagliatela grossolanamente. A metà cottura della carne unite tutto e fate cuocere a fiamma bassa fino al punto in cui il sugo sarà gelatinoso e la carne cotta. Infine servite pure la vostra Cassoeula Milanese.

Cassoeula Milanese

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Spaghetti Cacio, Pepe e Salsiccia, il primo piatto del popolo.

 

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

10 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

11 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

12 ore ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

13 ore ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

15 ore ago