Con il brodo avanzato di Natale non ti faccio fare altri tortellini, ma un risottino alla milanese in 10 minuti, niente male provatelo.
Dopo i tortellini in brodo, classico del giorno di Natale e dopo la minestra maritata, eh, ancora brodo non se ne può. Ma se ne abbiamo ancora e deve essere consumato? Niente paura, per chi odia buttare via il cibo, come me, questa è la soluzione giusta per preparare un primo piatto buonissimo e diverso da ci che abbiamo assaporato in questi giorni.
Un bel risotto è quello che fa per noi e la ricetta di un bel risottino alla milanese preparato con il brodo che ci è avanzato è la soluzione giusta. Ma tranquilli, vi porto io per mano e vi spiego come utilizzare il brodo per preparare questo riso alla milanese.
Non buttare via il brodo avanzato, possiamo cucinare qualcosa di delizioso che non siano i tortellini. Procediamo con la lista degli ingredienti.
350 g riso
70 g parmigiano grattugiato
50 g burro
1,5 lt brodo di carne
1 cipolla
1 bustina di zafferano
Prendiamo una padella antiaderente dai bordi alti oppure una casseruola e versiamo il burro facendo soffriggere la cipolla tritata e facciamola sciogliere. Quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungiamo il riso e mescoliamolo aggiungendo qualche mestolo di brodo di carne un po’ per volta. Quando i primi mestoli di brodo di carne saranno stati assorbiti dal riso, aggiungiamo la bustina di zafferano e mescoliamo bene per uniformare il tutto e continuiamo per altri 15/18 minuti circa aggiungendo altro brodo.
leggi anche:Risotto con patate e salsicce: un capolavoro da provare subito
Portiamo il riso a cottura e togliamo dal fuoco mantecando bene il tutto aggiungendo un altro pochino di burro e aggiungendo il parmigiano grattugiato e mantechiamo ancora. Trasferiamo il riso su un vassoio da portata e portiamo in tavola prima di disporlo nei piatti! Ecco pronto il nostro risotto alla milanese, preparato con il brodo che è avanzato dal Natale. Il risotto preparato in questo modo può essere arricchito dall’aggiunta del midollo di vitello che andrebbe rosolato insieme alla cipolla all’inizio, ma io non l’ho aggiunto mantenendomi sulla semplice preparazione tradizionale. Midollo di vitello oppure c’è chi aggiunge e fa soffriggere anche un po’ di guanciale o pancetta. Insomma, arricchire con questi elementi dipende dai gusti e di quanto vogliamo ch eil nostro piatto sia leggero.
leggi anche:Risotto alla genovese di mare: un trionfo di sapori che rende eccezionale un grande classico
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…