Datteri%2C+a+Natale+come+tutto+l%26%238217%3Banno.+Ottimi+sostituti+dello+zucchero
ricettasprint
/datteri-natale-calorie-sostituto-zucchero-raffinato/amp/
News

Datteri, a Natale come tutto l’anno. Ottimi sostituti dello zucchero

Datteri

Datteri, a Natale come tutto l’anno. Ottimi sostituti dello zucchero

I datteri sono una golosità che troviamo spesso e volentieri sulle tavole imbandite nelle festività natalizie, ma pare che secondo delle ricerche questa frutta secca sia un valido sostituto allo zucchero.

I datteri godono di un buon momento per il regime alimentare di molti. Infatti, questa golosità sicuramente non poco calorica, è un ottimo sostituto dello zucchero raffinato, pertanto negli ultimi tempi troviamo i datteri molto più facilmente nelle dispense. Il contenuto di zucchero arriva fino all’80% del peso e sono ricchi di fibre naturali ottimo aiuto al traffico intestinale. Le proprietà del dattero sono state raccontate nel Guardian facendo riferimento alle barrette Nakd a base di datteri mischiati alla frutta secca, caramello, cacao, aromi ecc… La casa produttrice ha riscontrato un aumento delle vendite del’11% negli ultimi 2 anni l’azienda vende 2 milioni e 600mila sterline di prodotti negli ultimi due anni).

ti piacerebbe anche:Datteri al bacon | sfizioso e veloce finger food anche per Natale

ti piacerebbe anche:Datteri Farciti con Mandorle e Mascarpone, piccole delizie di Natale

ti piacerebbe anche:Avocado ripieno di pomodori e tonno | un antipasto facile e veloce

ti piacerebbe anche:Mousse al gorgonzola e frutta secca un antipasto dal gusto particolare

Datteri, molti zuccheri e tanti benefici

Alimento con una notevole quantità di zuccheri ma che contiene numerosi nutrienti benefici per il nostro organismo. Fibre la cui assunzione regola l’aumento di glicemia rendendo il livello degli zuccheri nel sangue più stabile. Ma attenzione alle calorie! Ma dove vengono prodotti i datteri? Il 70% di quelli coltivati provengono da Israele e sono coltivati sui terreni palestinesi della West Bank. La loro produzione avviene per una commercializzazione interazionale.  Ma ci sono altre variabili molto richieste e sarebbero quelle provenienti dal Nord Africa, e dal Medio Oriente in particolare la Medjoul, originaria del Marocco ma molto coltivata in Israele, quella iraniana chiamata Piarom e la tunisina Deglet Nour. Il dattero è in crescita anche in Italia dove nel 2017 il mercato valeva 18,5 milioni di euro, con una crescita del 4,5%.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

37 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

2 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

5 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

8 ore ago
  • News

MasterChef Italia mistero sulla vincita, altro che grandi sogni | Ecco quanto guadagnano

Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…

9 ore ago