Fare le costine di maiale alla brace, come queste devi fare questa marinatura un paio di ore prima. Delle costine wow.
Le costine di maiale alla brace sono uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti, saporite, succose e irresistibilmente croccanti fuori, con quella nota affumicata che solo la brace può regalare. Ma il vero segreto per renderle perfette sta tutto nella marinatura. Prepararla un paio d’ore prima fa la differenza tra costine buone e costine che ti fanno chiudere gli occhi al primo morso. Non servono ingredienti strani, solo un mix bilanciato di sapori che penetrano nella carne, la ammorbidiscono e la rendono spettacolare.
La base della marinatura è semplice: un mix di spezie, un tocco di aceto o succo di limone per intenerire, un filo d’olio che lega tutto e un po di miele che crea quella crosticina dorata che rende le costine ancora più golose. Il tempo fa il resto. Due ore sono il minimo per dare sapore. ma se hai più tempo, lasciare in frigo anche una notte le trasforma in qualcosa di incredibile.
Quando poi le butti sulla griglia, la magia avviene da sola: il grasso si scioglie piano piano, la carne si intenerisce e la marinatura si caramellizza, creando uno spettacolo per gli occhi e per il palalo.
Si parte con la marinatura, che il cuore della ricetta. In una ciotola mescolo l’olio con l’aceto di mele e il miele, poi aggiungo le spezie, paprica dolce e quella affumicata per il colore per il sapore, aggiungo anch’io in polvere il pepe nero ma giusto un pizzico. Mescolo perbene fino ad ottenere una crema profumata e poi massaggio le costine con questo mix, facendo in modo che ogni parte sia ben coperta.
Le metto in una pirofila copro con pellicola e lascio riposare almeno due ore in frigorifero. Quando arriva il momento di cuocerle, accendo la brace con calma. Il fuoco deve essere ben Vivo, ma non troppo diretto, perché le costine devono cuocere lentamente e senza bruciarsi subito.
Le metto sulla griglia a fuoco medio, girandolo ogni tanto spellandole con il fondo della marinatura per mantenerle succose. Dopo circa 30-40 minuti, la carne inizia a staccarsi facilmente dall’osso, segno che sono pronte.
L’ultimo tocco è il riposo. Tolgo le costine dalla griglia e le lascio su un tagliere per qualche minuto prima di servirle. Questo permette ai succhi di distribuirsi bene nella carne. Poi arriva il momento migliore ovvero afferrare una postina, ad addentare e godersi ogni morso.
La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…
Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…
Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…
Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…
Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…
Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…