La focaccia barese vera è una prelibatezza nostrana che tutto il mondo ci invidia. Invitante e ancor più gustosa, è semplicemente impossibile resistergli!
La focaccia barese vera è facilissima da fare e pronta n pochi e semplici passaggi. Il suo unico difetto è che è talmente buona che sparisce in un attimo appena la servite. Così fatta è morbida, saporita e profumatissima.

Piace moltissimo anche ai bambini ed è perfetta per una sana e genuina merendina sia di metà mattina che del pomeriggio.
Focaccia barese vera ecco come si fa
La Focaccia barese vera è strepitosa! Colorata e gustosa, conquista tutti fin dal primo sguardo. È una sfizioneria che sazia con gusto senza appesantire.
Così preparata è una delle ghiottonerie salate più buone al mondo!
Realizzata in: pochi minuti
Riposo: qualche ora
Cottura: forno ventilato, 220° per 20 minuti
- Strumenti
 - una teglia di diametro 30 cm
 - una planetaria con gancio
 - una ciotola
 - pellicola trasparente
 
- Ingredienti
 - un bicchiere di acqua naturale bello pieno
 - 4 g di lievito di birra
 - 130 g di patate lesse
 - mate cucchiaio di zucchero semolato
 - 350 g di semola rimacinata
 - meta cucchiaio di sale grosso
 - 2 cucchiai di olio evo
 - per completare
 - qualche oliva denocciolata
 - sale grosso q.b.
 - alcuni pomodorini rossi
 - origano q.b.
 
Focaccia barese vera, procedimento
In una planetaria con gancio impastate la semola con la purea di patate raffreddata e lo zucchero, metà dell’acqua e il levito sbriciolato. Procedete inglobando a poso poso la restante acqua, il sale e l’olio. Quando l’impasto si incorda, date all’composto uniforme una forma sferica che farete riposare a 30°, coperto con pellicola, fino al raddoppio del volume in una ciotola ben oliata.
Leggi anche: Fusilli freddi con gamberi e pomodori: ricetta estiva, fresca e delicata perfetta in qualsiasi occasione
Leggi anche: Fusilli cremosi all’ortolana: ricca di verdure e super invitante, un sapore avvolgente impareggiabile

Leggi anche: Cena salvadanaio la mia super frittata, la ricetta delle nonne non sbaglia mai
Trascorso il tempo necessario, stendete cn le dita l’impasto nella teglia di diametro 20 cm ben oliata e fate riposare in forno spento con luca accesa per 90 minuti. Passato il tempo opportuno, decorate la superficie con pomodorini, olive, sale e origano. Cuocete in forno ventilato a 220_ per 20′ minuti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 





