Gnocchi+al+sugo+di+salsiccia%3A+e+non+aspetti+il+gioved%C3%AC+con+ansia%3F
ricettasprint
/gnocchi-sugo-salsiccia-ricetta/amp/
Primo piatto

Gnocchi al sugo di salsiccia: e non aspetti il giovedì con ansia?

Non esiste in realtà un giorno giusto per mangiare gli gnocchi al sugo di salsiccia perché sono buoni sempre: ecco come li prepariamo

Giovedì gnocchi, dice la saggezza popolare. Ma come si fa a resistere ad un caldo e appetitoso piatto di gnocchi al sugo di salsiccia?

ricettasprint

Sono buoni tutti i giorni e ci daranno grandissime soddisfazioni. Scegliamo patate farinose, non novelle, e una salsiccia non troppo pepata,. Come ad esempio la luganega. Il resto è solo un lavoro manuale.

Gnocchi al sugo di salsiccia, perfetti anche da riscaldare

Se ci avanzano gli gnocchi al sugo di salsiccia? Teniamoli in frigorifero, dentro ad un contenitore ermetico, al massimo per due giorni. Possiamo scaldarli al microonde, oppure in forno dentro ad una pirofila, con una spolverata di parmigiano o pecorino in superficie.

Ingredienti:
900 g patate
300 g farina 0
1 uovo grande
sale fino q.b.

Per il ragù

800 ml passata di pomodoro
400 g salsiccia
250 g scamorza
1 cipolla dorata
1 carota
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

sale fino q.b.
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino rosso

pepe nero q.b.
2 rametti di maggiorana

Preparazione: gnocchi

ricettasprint

Partiamo da uno degli ingredienti principali, gli gnocchi. Laviamo le patate sotto acqua corrente, poi ancora con la buccia in un tegame pieno di acqua fredda e facciamole lessare per almeno 25 minuti da quando l’acqua comincia a bollire.

Scoliamo le patate, peliamole ancora calde (nel caso possiamo usare guanti da cucina) e passiamole con lo schiacciapatate in una ciotola. Poi aggiungiamo l’uovo, la farina e un pizzico di sale fino. Cominciamo ad impastare il composto sul piano di lavoro per alcuni minuti fino a quando diventa bello elastico.

Leggi anche: Fettucine ai funghi porcini e tartufo nero: cosa altro volete di piu dalla vita?

Se vediamo che si attacca troppo alle dita, aggiungiamo ancora un pugnetto di farina setacciata. Non esageriamo però, perché potrebbero diventare duri.

Lasciamo riposare 10 minuti il panetto, poi riprendiamolo ricavando una serie di cilindri larghi circa 3 centimetri. Da qui ricaviamo gli gnocchi, della misura che più di piace, passandoli o meno sui rebbi di una forchetta, è una questione di gusti personali.

Ogni volta che sono pronti, appoggiamoli su un vassoio coperto da un canovaccio infarinato. Poi copriamoli sempre con un canovaccio e lasciamoli riposare intanto che prepariamo il ragù di salsiccia.

ricettasprint

Peliamo la cipolla e la carota, puliamo anche la costa di sedano e tritiamo tutto finemente per la base del soffritto. In un tegame ampio versiamo l’olio extravergine d’oliva e lasciamo rosolare il soffritto per cinque minuti e fiamma medio-alta.

Intanto che aspettiamo, liberiamo la salsiccia dal budello e sgraniamola nel tegame. Una decina di minuti, il tempo di farle rosolare bene, e sfumiamo con il vino. Quando sarà evaporato, aggiungiamo la passata di pomodoro.

Leggi anche: Vanillekipferl: i biscottini austriaci più buoni del mondo, ricetta

Cuociamo a fuoco medio per almeno 50 minuti e poco prima di spegnere assaggiamo per capire quanto pepe e quanto sale mancano (dipende dalla sapidità della salsiccia). Negli ultimi due minuti insaporiamo anche con le foglie di maggiorana, po spegniamo.
Mettiamo a cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, basteranno pochi minuti per vederli salire a galla e quindi perché siano cotti. Scoliamoli con un mestolo forato direttamente in una terrina grande e condiamoli con il ragù di salsiccia e la scamorza tagliata a cubetti. Basterà il calore degli altrui ingredienti per farla sciogliere e dare un bell’effetto filante al piatto.
Gli gnocchi al sugo di salsiccia sono pronti, corriamo a tavola!

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Da quando ho scoperto la ricetta originale delle tigelle modenesi non ho più smesso di prepararle, le mangiamo anche con la marmellata

Tigelle: la ricetta originale per farle in pochissimi minuti, ormai a casa mia sono diventate…

19 minuti ago
  • Dolci

Stamattina ho sbagliato l’impasto della torta, ma l’ho trasformato n qualcosa di più buono!

I miei progetti questa mattina erano quelli di servire una torta buonissima a colazione, ma…

48 minuti ago
  • Primo piatto

Insalata di riso anni ’80 le tradizioni non si smentiscono mai, è la versione più buona che sia mai esistita

Insalata di riso anni '80 è la ricetta della nonna, nulla di più salutare, ha…

1 ora ago
  • Dolci

Li faccio con la confettura e con la frutta fresca questi si che sono muffin con effetto WOW, da far invidia ai dolci di pasticceria

Muffin alle prugne e confettura più buoni di quelli che compri in pasticceria, provali subito!…

2 ore ago
  • News

Trucco della bottiglia, un vero colpo di genio se lo usi così, li stanno facendo tutti

Sono davvero tantissimi i trucchi che possiamo mettere in atto in casa, come nel caso…

3 ore ago
  • Dolci

È partito come un rotolo semplice, ma con la chantilly e le ciliegie è finita che l’ho rifatto 3 volte in 2 giorni

Rotolo al cacao con crema chantilly e ciliegie: ero partita col preparare un rotolo semplice…

4 ore ago