Il+cavolfiore+cucinato+alla+parmigiana+devi+assaggiarlo+subito%3A+contorno+o+piatto+unico%2C+spendi+poco+e+risolvi+la+cena
ricettasprint
/il-cavolfiore-cucinato-alla-parmigiana-devi-assaggiarlo-subito-contorno-o-piatto-unico-spendi-poco-e-risolvi-la-cena/amp/
Secondo piatto

Il cavolfiore cucinato alla parmigiana devi assaggiarlo subito: contorno o piatto unico, spendi poco e risolvi la cena

Se sei alla ricerca di un piatto delizioso, sano e rapido da preparare, allora il cavolfiore alla parmigiana è la scelta perfetta per te: un’alternativa sorprendente alla solita carne o pesce che siamo abituati a consumare e ti garantisco che non rimarrai deluso!

Il cavolfiore, uno degli ingredienti principali di questa ricetta, è un ortaggio versatile che offre numerosi benefici per la salute.

cavolfiore alla parmigiana provalo subito ricettasprint

Ricco di vitamine, minerali e fibre, contribuisce a mantenere una buona digestione e favorisce la salute dell’intestino. La sua consistenza morbida quando viene cotto, si sposa alla perfezione con la cremosità del fiordilatte creando un mix di sapori irresistibili.

Nessuno resisterà a tanta bontà: filante e cremoso, un trionfo di sapore

La preparazione di questo piatto è incredibilmente facile e veloce: non occorre essere un esperto in cucina per realizzarlo, nemmeno i principianti avranno difficoltà. L’unica cosa di cui hai bisogno sono alcuni ingredienti di base come cavolfiore, fiordilatte e una buona passata di pomodoro. Basta seguire pochi passaggi per preparare questo piatto straordinario che ti consentirà di variare rispetto ai soliti menù giornalieri. Grazie alla consistenza cremosa e al mix di sapori straordinari, sarà impossibile resistere: anche i più piccoli lo mangeranno con piacere senza fare capricci.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa ricetta è la possibilità di variare gli ingredienti secondo i propri gusti. Se ami i sapori intensi, puoi aggiungere della pancetta croccante o prosciutto cotto. Se preferisci un tocco di freschezza, puoi aggiungere delle erbe aromatiche: le possibilità sono infinite ed il cavolfiore alla parmigiana sarà sempre un successo!

Potrebbe piacerti anche: Se ti avanza poco cavolfiore preparaci l’antipasto, altro che montanare con queste pizzette spacchi

Ingredienti
Un cavolfiore
Basilico fresco q.b.
700 ml di passata di pomodoro
200 gr di fiordilatte

Sale e pepe q.b.
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del cavolfiore alla parmigiana

Per realizzare questa ricetta pulite i cavolfiori rimuovendo le foglie esterne e separandoli in cimette. Cuocete i cavolfiori in acqua bollente salata per circa 7/8 minuti fino a quando saranno leggermente ammorbiditi senza però sfaldarsi: scolateli e lasciateli in un colapasta in modo che possano perdere tutta l’acqua di vegetazione.

Intanto in una padella grande, scaldate dell’olio extra vergine d’oliva ed aggiungete lo spicchio d’aglio intero: fatelo soffriggere fino a che diventa dorato, quindi eliminatelo ed aggiungete la passata di pomodoro ed una tazzina di acqua. Regolate di sale e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Fate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 5 minuti, poi unite le cimette di cavolfiore e girate delicatamente per insaporirle. Coprite e fate cuocere ancora per 7/8 minuti, fino a quando il cavolfiore sarà tenero.

Nel frattempo, tagliate il fiordilatte a fette sottili e posizionatele sopra le cimette di cavolfiore: lasciatele cuocere per qualche minuto, fino a quando il formaggio si fonde leggermente. Cospargete con il basilico fresco spezzettato e servite subito caldo come contorno o come piatto principale. Potete accompagnarlo con crostini di pane per dare un tocco extra: sarà buonissimo!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Banane troppo mature? Tante ricette da preparare, zero sprechi, tanto gusto e metti d’accordo tutti

Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…

1 ora ago
  • Secondo piatto

I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai

I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…

2 ore ago
  • News

Così ho migliorato la salute dell’intestino e finalmente vado in bagno tutti i giorni con grande sollievo

Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Non ti sembrerà neppure di mangiare del semplice pollo: salsato, aromatico e tenero che sembra quasi burro, qui spacchi

Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…

3 ore ago
  • Dolci

Al cocco questa crema diviene più buona ci farcisci quello che vuoi anche il tiramisù, tempo stimato 10 minuti

La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…

4 ore ago