Liquore al caffè mou si prepara a casa con pochi ingredienti, ha un sapore delicato e irresistibile tutti gli ospiti gradiranno.
E’ un liquore che si può preparare senza alcuna difficoltà, in qualsiasi periodo dell’anno. Potete servirlo quando avete ospiti, magari accompagnando con dei dessert semplici o una torta. Il segreto per un liquore perfetto e lavorare bene la panna senza farla bollire. Vediamo come realizzare questa bevanda alcolica leggendo attentamente la nostra ricetta sprint!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Liquore alle amarene | Liquore buono, fatto in estate
Ingredienti
per salsa mou
per il liquore
Per preparare il liquore, iniziate dalla salsa mou, mettete in una pentola dai bordi alti l’acqua e unite lo zucchero, dovete far cuocere a fiamma bassa. Quando la soluzione avrà la sua colorazione, tipo giallo ambra, spegnete. In un pentolino a parte riscaldate la panna non deve bollire, poi unitela allo sciroppo e proseguite la cottura per un minuto.
Versate il caffè amaro, poi il latte e lo zucchero, proseguite la cottura, dovrete spegnere solo quando si sarà amalgamato bene il tutto. Fate raffreddare bene e unite l’alcool e mescolare per ben amalgamare tutto. Adesso non vi resta che lavare e sterilizzare bene la bottiglia, versate il liquore, lasciate raffreddare e poi lo conservare in frigo o freezer.
Si consiglia di servirlo freddo magari con dei cubetti di ghiaccio, però lasciatelo così per 10 giorni prima di consumarlo.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Liquore ai lamponi | Liquore di stagione per il fine pasto
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Liquore di albicocche | Buono da preparare, adatto per le torte
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…