Minestra+di+castagne%2C+la+delicata+ricetta+autunnale+e+cremosa
ricettasprint
/minestra-di-castagne-la-delicata-ricetta-autunnale-e-cremosa/amp/
Finger Food

Minestra di castagne, la delicata ricetta autunnale e cremosa

Minestra di castagne, la delicata ricetta autunnale e cremosa. La ricetta dedicata alla stagione fredda che si prepara in pochissimo tempo.

Oggi vogliamo stupirvi con una ricetta davvero particolare che si prepara con le castagne. Parliamo della minestra di castagne una particolare ricetta che vede l’associazione delle castagne, appunto, con il latte, il burro e il riso. Un piatto unico che si presta perfettamente ad una variazione di gusto.

Minestra di castagne

Portare in tavola il profumo delle castagne nel latte caldo accompagnato da una maniata di riso è un connubio nuovo, originale e buonissimo. Questa ricetta vede una serie di ingredienti facilissimi che possiamo tranquillamente avere in dispenda ed in frigorifero, in pratica dovremo scendere a comprare solo le castagne essendo queste chiaramente l’ingrediente principale.

Minestra di castagne

Manteniamoci sull’originalità, caratteristica di Ricetta Sprint, sempre pronta a darvi il giusto consiglio e la giusta ricettina sfiziosa.

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 35 g burro
  • 150 g riso
  • 200 g castagne
  • sale
  • 600 ml acqua

Minestra di castagne, la delicata ricetta autunnale e cremosa. Procedimento

Basta poco per portare in tavola una pietanza cremosa, delicata, calda dal profumo e sapore autunnale che si prepara in poco tempo. Oggi con la minestra di castagne vi sorprenderemo. Portiamo a bollore 600 ml di acqua con metà delle castagne e saliamo. Lasciamo cuocere per circa 8 minuti e poi aggiungiamo il riso con il latte e il burro. Cuociamo il riso e lasciamo che i liquidi si assorbano ma non troppo. Il composto deve essere cremoso.

leggi anche:Minestra di ceci e baccalà e così buona la puoi mangiare giusto nelle trattorie

Come si prepara la minestra di castagne

Se useremo le castagne fresche dovremo sbucciarle e ammorbidirle in acqua tiepida per poter togliere la pellicina esterna. Lessiamole in due lt di acqua salata e lasciamole cuocere per mezz’ora. Uniamo al termine, il riso e cuociamo come già detto sopra, aggiungendo il riso, con latte e burro. Questa ricetta è deliziosa e perfetta per le serata fredde, autunnali o invernali.

leggi anche:Minestra delicata, la minestra con le patate adatta per le giornate autunnali

leggi anche:Minestra di fagioli piccantina, ti fa passare tutto, prova prepararla questa sera

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

5 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

9 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

10 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

12 ore ago