Panzanella+tipica+romana%2C+la+ricetta+dell%26%238217%3Bestate+pronta+in+5+minuti%2C+il+bello+del+riciclo+in+cucina
ricettasprint
/panzanella-romana-ricetta-estate-5-minuti-riciclo/amp/
Primo piatto

Panzanella tipica romana, la ricetta dell’estate pronta in 5 minuti, il bello del riciclo in cucina

La Panzanella tipica romana gustosissima! Si tratta di un piatto povero della tradizione contadina che oggi viene servito anche nei grandi ristoranti. Facilissima da realizzare, questa vivanda così fatta è gradita a tutti. 

La Panzanella tipica romana è un piatto povero: una ricetta riciclo buonissima. Fatte con soli 6 ingredienti, è perfetta per una cena estiva ricca di gusto.

Panzanella tipica romana, la ricetta dell’estate pronta in 5 minuti, il bello del riciclo in cucina

Potete mangiarla in famiglia o con amici, sarà sempre e comunque un successo. Ricca di sapore, questa vivanda è realizzata con il pane posato ed è veramente favolosa!

Panzanella tipica romana ecco come si fa

La Panzanella tipica romana è un piatto estivo gustoso e appagante che si prepara velocemente. Tutti possono realizzare questa prelibatezza senza alcuna difficoltà: anche chi è alle prime armi in cucina.

Preparata con ingredienti semplici, è un classico buonissimo della cucina nostrana! Potete presentarla come piatto unico o come contorno.

Realizzata in: pochi minuti

Senza cottura

Riposo: qualche minuto

  • Strumenti
  • due ciotole
  • un bel piatto da portata
  • un coltello
  • un cucchiaio

 

  • Ingredienti per 4 persone
  • una cipolla dolce
  • sale q.b.
  • 4 fette di pane casereccio raffermo
  • pomodori maturi
  • alcune foglie di basilico fresco
  • olio evo

Panzanella tipica romana, procedimento

Ammorbidite il pane raffermo in acqua. Nel frattempo, in un’altra ciotola mettete in ammollo la cipolla tagliata a fettine sottilissime. Tagliate i pomodori a tocchetti e conditeli con sale, olio e basilico.

Leggi anche: Torta Mazzini la ricetta della nonna

Leggi anche: Crumble alle mele la vera ricetta inglese

Panzanella tipica romana, la ricetta dell’estate pronta in 5 minuti, il bello del riciclo in cucina. Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Pasta peperoni e salsiccia la ricetta per le sere d’estate

Trascorso il tempo necessario, sbriciolate il pane e mescolatelo con i pomodori conditi e la cipolla ben scolata. Servite.

Panzanella tipica romana, la ricetta dell’estate pronta in 5 minuti, il bello del riciclo in cucina. Foto di Ricetta Sprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Panzanella tipica romana, la ricetta dell’estate pronta in 5 minuti, il bello del riciclo in cucina. Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

26 minuti ago
  • Dolci

Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità

Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…

56 minuti ago
  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

2 ore ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

3 ore ago